Bruno Barbieri è tra gli chef più talentuosi della cucina italiana, tanto da essere premiato con 7 stelle Michelin. Eppure in pochi sanno che non ha un ristorante suo: ecco perché.
Lo chef bolognese è uno dei volti più popolari del piccolo schermo. Una fama arrivata grazie a MasterChef Italia, dove fa parte della giuria fin dalla prima stagione. Oltre alla televisione e al mondo dello spettacolo, Bruno Barbieri è soprattutto uno dei nomi più rinomati nel mondo gastronomico italiano e internazionale.

Nel corso degli anni, Barbieri ha lavorato in numerosi ristoranti e molti di questi sono stati premiati con diverse stelle Michelin, tanto che oggi è uno degli chef più premiati in Italia. Sebbene il prestigioso premio vada al ristorante e non allo chef, bisogna sottolineare che è un riconoscimento indiretto anche per chi realizza il menu e lavora in cucina.
Tuttavia, non tutti sanno che lo chef non ha un ristorante tutto suo. A differenza dei suoi colleghi Antonino Cannacacciuolo e Giorgio Locatelli, con i quali costituisce il team di Masterchef, ma anche altri cuochi che fanno televisione come Borghese, Barbieri non gestisce un locale e il motivo che c’è dietro è davvero curioso.
Perché Bruno Barbieri non ha un ristorante tutto suo: ecco cosa c’è dietro.
Barbieri ha iniziato la sua carriera nel mondo culinario nel ristorante Il Trigabolo di Argenta, in provincia di Ferrara, insignito di due stelle Michelin. Un’altra stella l’ha conquistata quando ha lavorato nel locale in provincia di Ravenna, La Grotta di Brisighella. Successivamente, è stata chef della Locanda Solarola di Castel Guelfo, nella provincia di Bologna, che ha conquistato due stelle.

Ha aperto il suo primo ristorante nel 2001, Arquade nell’Hotel Villa del Quar, in provincia di Verona, insignito di due stelle Michelin. Ha lasciato il locale per andare prima in Brasile e poi a Londra, dove ha aperto il ristorante Cotide, lasciato poco dopo. Ha ricevuto in totale sette stelle Michelin, confermandone il grande talento davanti ai fornelli.
Come si può vedere, più di una volta Barbieri ha tentato di aprire un locale. L’ultima è stata pochi anni fa, quando si è messo alla guida del bistrot Fourghetti a Bologna, in seguito ceduto allo chef Erik Lavacchielli, che poi lo ha chiuso definitivamente nel 2023. Il giudice di Masterchef, però, ha più volte spiegato di volersi dedicare agli impegni televisivi, per questo motivo non si è messo alla guida di un ristorante.
In merito a quanto detto, bisogna sottolineare che poco tempo fa Barbieri ha sottolineato di non avere intenzione di aprire un ristorante a Milano, come si era vociferato. Lo chef ha spiegato che il motivo risiederebbe nella troppa concorrenza presente nella città meneghina. Tutti i torti, a dire il vero, non li ha visti che ci sono sia Cracco che Borghese, tra gli altri.