La famosa zuppa del dottor Valter Longo che allunga la vita è ottima da gustare anche fredda. Ne mangi quanta ne vuoi senza ingrassare un etto.
Per preparare una cosa diversa a pranzo, ci si può affidare alla squisita zuppa del dottor Valter Longo, il famoso biochimico noto a livello mondiale per la sua “dieta mima digiuno”, oltre che per i suoi notevoli studi incentrati sul collegamento tra invecchiamento, malattie e alimentazione.

La zuppa che allunga la vita è un piatto unico saporito e ricco di nutrienti sani e naturali, in quanto è fatto con ingredienti ricchi di sostanze nutritive indispensabili per sostenere l’organismo. Pensata proprio dal direttore del Longevity Institute dell’University of Southern California Davis School of Gerontology di Los Angeles, group leader del Programma di Oncologia e Longevità dell’istituto Firc di Oncologia Molecolare di Milano, che ha suggerito che la si può mangiare anche fredda.
Come fare la zuppa che allunga la vita del dottor Longo: il pranzo perfetto per sentirsi in forma
Chi è alla ricerca di un piatto leggero, genuino e saziante, deve assolutamente provare la famosissima zuppa contadina del dottor Valter Longo. Secondo il professore, infatti, c’è una correlazione importante tra la durata della vita degli esseri umani e ciò che si mangia. Grazie alla giusta alimentazione è possibile rallentare il processo di invecchiamento e ridurre l’insorgenza delle malattie.

Ingredienti per 4 persone
- 100 g di ceci
- 100 g di lenticchie
- 100 g di fagioli borlotti
- 100 g di orzo perlato
- 300 g di polpa di pomodoro
- 50 g di granoturco
- 1 cipolla
- 2 spicchi di aglio
- peperoncino
- pane casereccio
- 4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Procedimento
- Per preparare la zuppa del contadino del dottor Longo, la prima cosa da fare e mettere a bagno i legumi per una notte all’interno di un recipiente pieno di acqua.
- Il mattino seguente, cuocere i legumi e cereali, tenendo presente di aggiungerli ogni 20 minuti l’uno dall’altro: iniziare con i ceci, poi andare con l’orzo, poi il granoturco, in seguito i fagioli e poi le lenticchie.
- A fine cottura, regolare con sale e pepe, ma essere molto parsimoniosi.
- Scaldare l’olio in un tegame, insaporire con la cipolla tritata, l’aglio e il peperoncino: far dorare tutto.
- Eliminare l’aglio dal tegame e aggiungere la polpa di pomodoro: mescolare, salare e cuocere per 5 minuti.
- Versare la salsa nella casseruola della zuppa e cuocere per 15 minuti ancora, aggiungendo un po’ di acqua calda se necessario.
- Far tostare il pane e servirlo a parte con la zuppa.
Leggi anche: Questo risotto senza burro è delicato e saporito: uso solo un ingrediente, ha poche calorie
N.B. La zuppa può essere gustata anche fredda e conservata in frigorifero per 2 o 3 giorni.