Buona la Caesar Salad, ma da quando l’ho provata alla norvegese la mangio solo così: freschissima e leggera

Altro che la solita Caesar Salad, questa alla norvegese è ancora meglio: freschissima e leggera, la mangio sempre.

Tutti noi conosciamo la ricetta della Caesar Salad, una delle insalate più famose al mondo. Il suo nome deriva dal cuoco che l’ha ideata. Cesare Cardini, un italiano originario del Lago Maggiore, vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, che migrò negli Stati Uniti e poi in Messico, dove apri un ristorante di successo.

Caesar Salda in un piatto
Buona la Caesar Salad, ma da quando l’ho provata alla norvegese la mangio solo così: freschissima e leggera (Ricettaqubi.it)

Ed è proprio lì che nacque la sua celebre insalata mista, fatta con lattuga, parmigiano, limone, crostini, olio, uova e salsa Worcestershire. Con la fine del proibizionismo, Cardini tornò negli Stati Uniti e brevettò il suo condimento per l’insalata, che si diffuse via via in tutto il mondo, ottenendo un enorme successo. Alla ricetta originale, con il passare del tempo, si sono poi aggiunti degli altri ingredienti, tra cui il pollo. Nella versione alla norvegese, però, questa proteina è sostituita da un altro alimento. Il risultato è eccezionale.

Caesar Salad alla norvegese: la variante ancora più buona della ricetta tradizionale

Se ti piace la classica Caesar Salad, dovresti assaggiare anche la variante alla norvegese. Come anticipato, in questa ricetta il pollo viene sostituito da un altro ingrediente: il salmone. Il risultato è un piatto ancora più fresco, sfizioso e leggero.

Caesar Salad con salmone
Caesar Salad alla norvegese: la variante ancora più buona della ricetta tradizionale (Ricettaqubi.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 600 grammi di filetti di salmone norvegese;
  • 2 cucchiaini di un trito di sale, aglio e prezzemolo;
  • 1 cucchiaino di pepe;
  • 1 limone;
  • 2 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva;
  • 2 cespi di lattuga romana;
  • 60 grammi di crostini;
  • 235 grammi di salsa Caesar;
  • 30 grammi di parmigiano.

Preparazione

  1. Per iniziare, prepara un trito con sale, uno spicchio d’aglio ed un ciuffo di prezzemolo.
  2. Dopodiché, scalda una padella su fuoco medio-alto con un filo d’olio extravergine d’oliva.
  3. Aggiungi il salmone e cuocilo 2-3 minuti. Quando si sarà formata una leggera doratura, giralo dall’altra parte e cuocilo a piacere, fino ad un massimo di 5-6 minuti.
  4. Nel frattempo, lava e taglia la lattuga e disponila all’interno di una scodella.
  5. Aggiungi i crostini, la salsa Caesar e il parmigiano a scaglie e mescola tutto in modo da amalgamare gli ingredienti alla perfezione.
  6. Disponi, quindi, l’insalata nei piatti e taglia ciascun filetto di salmone a metà e metti entrambe le parti sull’insalata.
  7. Insaporisci il piatto con una spruzzatina di succo di limone e porta in tavola.

Il consiglio extra: se vuoi, puoi usare la Caesar Salad alla norvegese per farcire una gustosa piadina e trasformarla così in wrap.

Gestione cookie