I miei figli non amavano i ceci: da quando li cucino così non mangerebbero altro

I tuoi bambini non vogliono saperne di mangiare i ceci? Ti svelo una ricetta che li farà felicissimi: non vorranno più mangiare altro fidati.

I miei figli, come la maggior parte dei bambini del resto, i ceci non volevano vederli nemmeno in fotografia e ogni volta che li preparavo li lasciavano tali e quali nel piatto. Ma non mi sono arresa perché i bambini devono imparare a mangiare anche le proteine vegetali che sono un toccasana.

ceci in padella con pomodoro e formaggio
I miei figli non amavano i ceci: da quando li cucino così non mangerebbero altro/Ricettaqubi.it

Alla fine, cerca di qua e cerca di là, ho trovato la ricetta giusta e l’ho personalizzata sempre un po’ in modo da andare incontro ai gusti complicati dei miei figli ma devo dire che ora sono super soddisfatta: non solo mangiano i ceci volentieri ma è diventata, addirittura, la loro ricetta preferita e mi chiedono loro stessi di fargliela a cena.

Si tratta di una ricetta molto nutriente ma anche leggera: ricca di proteine e di vitamine e con pochissimi grassi, ottima per tutta la famiglia, pure per chi sta a dieta in vista dell’estate ma senza rinunciare mai al gusto. Inoltre questa ricetta è 100& vegetale e senza glutine: ottima anche per quelle sere che abbiamo ospiti a cena e c’è qualcuno di vegano o di celiaco.

Ceci alla pizzaiola: ne andranno pazzi anche i bambini

I tuoi bambini non amano i legumi? Non ti preoccupare: con questa ricetta vorranno mangiare sempre i ceci, ti chiederanno loro stessi di cucinarglieli così tutte le sere. La ricetta che ti svelerò di seguito è veloce, sana e anche molto economica.

ceci al pomodoro dentro ad un piatto con sopra una fettina di limone e una foglia di coriandolo
Ceci alla pizzaiola: ne andranno pazzi anche i bambini/Ricettaqubi.it

Ingredienti per 4 persone

  • 300 gr di ceci in barattolo
  • 2 carote
  • 1 gambo di sedano
  • 100 gr di tofu vellutato
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 250 ml di passata di pomodoro
  • sale, pepe q.b

Preparazione

  1. Tagliare a rondelle le carote e a pezzetti piccoli il sedano e farli soffriggere in padella con 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva.
  2. Quando soffriggono aggiungere i ceci.
  3. Dopo 5 minuti aggiungere la passata di pomodoro, salare e pepare.
  4. Coprire con un coperchio e far cuocere per circa 10-15 minuti.
  5. Togliere la pentola dal fuoco, aggiungere il tofu vellutato e e servire. A piacere aggiungere qualche erba come prezzemolo o basilico o coriandolo.

Questa ricetta, anche se è molto leggera, è sfiziosissima in quanto l’unione tra il pomodoro e il tofu vellutato – che si può acquistare in tutti i negozi che vendono alimenti biologici – crea un piacevolissimo effetto che ricorda la pizza e che piacerà moltissimo ai bambini.

Leggi anche: Ti faccio preparare dei nuggets da fare invidia ai fast food: sono senza carne, provali e non li molli più

Ho preferito usare il tofu vellutato al posto della classica mozzarella in quanto ha più proteine ma meno grassi ed è adatto anche a chi è vegano o intollerante al lattosio. Naturalmente se preferite potete usare la mozzarella tradizionale o anche lo stracchino. L’importante è ricreare l’effetto “pizzaiola” che piace tanto ai più piccoli.

Gestione cookie