Parla come mangi, perché a Napoli si dice “A carne ‘a sotto e i maccarune ‘a coppa”? Il significato dell’antico proverbio

A Napoli si dice sempre questo antico preverbio: “A carne ‘a sotto e i maccarune ‘a coppa”, ma cosa vuol dire veramente?

Hai mia sentito l’espressione napoletana “A carne ‘a sotto e i maccarune ‘a coppa”? Molto probabilmente se non sei originario del capoluogo partenopeo e non hai dimestichezza con il dialetto campano, non solo non avrai mai udito tale modo di dire, ma non sarai nemmeno riuscito a capire qual è il suo significato letterale.

pasta al ragù
Parla come mangi, perché a Napoli si dice “A carne ‘a sotto e i maccarune ‘a coppa”? Il significato dell’antico proverbio (Ricettaqubi.it)

Tradotta parola per parola questa frase significa: “la carne sotto e i maccheroni sopra”. Un’espressione che detta così, al di fuori di ogni contesto, risulta piuttosto difficile da interpretare per la stragrande maggioranza delle persone.

Eppure si tratta di un modo dire antichissimo, molto usato in tutta la Campania. Forse non lo sai, ma è probabile che anche dalle tue parti ci sia un proverbio, ovviamente diverso, ma con lo stesso significato.

“A carne ‘a sotto e i maccarune ‘a coppa”: perché a Napoli si dice così

Come abbiamo anticipato, l’espressione “A carne ‘a sotto e i maccarune ‘a coppa” significa “la carne sotto e i maccheroni sopra”. Analizzando bene la frase, ci si rende conto che c’è qualcosa di strano, ovvero che il ragù, o il sugo in generale, è posto sotto la pasta. L’esatto contrario di come si mangia un primo di solito.

Dunque, il proverbio “A carne ‘a sotto e i maccarune ‘a coppa” a Napoli verrebbe usato proprio per indicare una situazione assurda o paradossale, in cui le cose vanno esattamente al contrario di come dovrebbero. In altre parole, questa espressione si usa per esprimere sgomento ed incredulità di fronte ad un capovolgimento di ciò che generalmente reputiamo essere la normalità.

piatto di ragù e pasta
“A carne ‘a sotto e i maccarune ‘a coppa”: perché a Napoli si dice così (Ricettaqubi.it)

Un altro significato, sempre connesso al primo, è che le cose importanti sono spesso messe da parte per fare spazio a quelle futili. Infatti la carne, che è la parte più sostanziosa del piatto, come recita il proverbio, è nascosta sotto, mentre i maccheroni sono sopra. Insomma, un altro modo per dire che il mondo va alla rovescia.

Ma facciamo un esempio pratico di quando potremmo pronunciare questa affermazione. Immaginiamo di presentarci per un colloquio di lavoro, ma che al nostro posto venga assunta una persona meno preparata, magari addirittura raccomandata. In quel caso potremmo tranquillamente usare il nostro famoso proverbio, come a voler dire che il mondo va al contrario.

“A carne ‘a sotto e i maccarune ‘a coppa” è dunque un modo saggio ed ironico per commentare le storture della società. Al tempo stesso è anche un invito a non lasciarsi ingannare dalle apparenze e di continuare a rimanere fedeli ai valori autentici della vita.

Gestione cookie