Questa pizza si digerisce che é una bellezza, solo un pizzico di lievito: ne mangio quanto voglio senza sentirmi gonfia

Questa ricetta permette di preparare una pizza deliziosa. Sarà così leggera da non appesantire lo stomaco neanche per un secondo.

Il sogno di tutti gli italiani è quello di riuscire a preparare la perfetta pizza fatta in casa. Nonostante gli accorgimenti, non si tratta di un’impresa facile. Eventuali errori rischiano di comprometterne la digeribilità, rendendola pesante e poco piacevole al palato. Grazie a questa ricetta, però, non bisognerà più preoccuparsi.

Pizza tonda con mozzarella, pomodoro e basilico
Questa pizza si digerisce che é una bellezza, solo un pizzico di lievito: ne mangio quanto voglio senza sentirmi gonfia – ricettaqubi.it

Il risultato sarà sorprendente. Non c’è un modo migliore per realizzare un impasto morbido, leggero e super delizioso. Basta aggiungere un po’ di lievito fresco e il gioco è fatto. Adulti e bambini se ne innamoreranno al primo assaggio.

Pizza fatta in casa, si digerisce in un attimo e la mangiano tutti: è una vera prelibatezza

Quasi tutti vanno matti per la pizza. Ne basta una fetta per conquistare il palato e trasmettere un’immediata sensazione di benessere. Si può condire in tanti modi diversi, ma il sugo di pomodoro e la mozzarella rappresentano uno degli abbinamenti più richiesti.

La ricetta di oggi è davvero sorprendente. A differenza delle altre, infatti, permette di ottenere un impasto leggero, che rimane delicato anche dopo la cottura. Ovviamente, prima di iniziare la preparazione, bisogna tenere in considerazione i tempi di lievitazione. Per il resto, non ci sono particolari accortezze.

Fette quadrate di pizza con mozzarella e sugo
Pizza fatta in casa, si digerisce in un attimo e la mangiano tutti: è una vera prelibatezza – ricettaqubi.ti

Ingredienti per 6 persone

  • 500 g di passata di pomodoro
  • 300 g di mozzarella
  • 270 ml di acqua
  • 250 g di farina Manitoba
  • 250 g di farina 0
  • 3 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • Origano
  • Sale
  • Olio extravergine di oliva
  • Basilico

Preparazione

  1. Prendere una ciotola capiente e setacciare insieme la farina 0 e la farina di Manitoba. Aggiungere il lievito già sciolto in qualche cucchiaino d’acqua. Impastare versando l’acqua in modo graduale. Proseguire con lo zucchero e un pizzico di sale e impastare per 10 minuti
  2. Spostare l’impasto in una ciotola di vetro e coprirla con uno strato di pellicola trasparente per alimenti. Metterlo in frigo e attendere 10 ore per la lievitazione
  3. Il giorno successivo, togliere la ciotola dal frigorifero e far lievitare per altre 2 ore. Oliare una teglia e distribuire l’impasto al suo interno. Coprirla con una pellicola trasparente e attendere 30 minuti. Condire con passata di pomodoro, olio extravergine di oliva, sale e origano, lasciando un po’ di spazio per il bordo
  4. Cuocere in forno a 250°C per 10 minuti. Poi, abbassare la temperatura a 200°C per 15 minuti. A questo punto, facendo attenzione a non scottarsi, tagliare la mozzarella a cubetti e metterla sulla superficie. Concludere con altri 10 minuti di cottura. Lasciarla raffreddare un po’ e servire con qualche foglia di basilico

Leggi anche: Meglio di quella originale ma con metà calorie: questa pizza la mangia pure il dietologo

Se lo si desidera, oltre alla mozzarella e al sugo di pomodoro, si possono aggiungere anche altri ingredienti. I funghi e le olive nere, per esempio, sono deliziose, ma si può spaziare con la fantasia, fino a raggiungere gli accostamenti più improbabili.

Gestione cookie