Questa insalata di seppie è facilissima da preparare. Il suo gusto piacevole renderà ogni boccone super prelibato. La ricetta è adatta proprio a tutti.
Le seppie possono essere utilizzate per dare vita a un piatto inconsueto e originale. Molto spesso, questo ingrediente, nelle preparazioni di tutti i giorni, viene trascurato. In realtà, è leggero, nutriente e buonissimo. L’obiettivo è quello di dare vita a un’insalata corposa, capace di regalare tante sfumature di gusto differenti.

La ricetta è estremamente semplice. Tutti possono portarla a termine con successo perché non occorrono tecniche particolari. Inoltre, non bisogna farsi spaventare dal numero degli alimenti necessari. Nella maggior parte dei casi, sono già presenti in casa.
Insalata di seppie: con un po’ di limone diventerà la protagonista della serata
Questa ricetta è perfetta per le persone che non hanno tanto tempo, ma che desiderano preparare un piatto con i fiocchi. L’insalata di seppie stupirà tutti i presenti, sia per il suo sapore delicato che per la sua freschezza. Per renderla così speciale, basta utilizzare un po’ di limone.
Il gusto aspro si amalgamerà alla perfezione con il resto degli ingredienti. Parmigiano, sedano e carote non potranno mancare, così come il prezzemolo tritato, l’alloro e un pizzico di pepe nero.

Ingredienti per 4 persone
- 1.5 kg di seppie
- 60 g di parmigiano in scaglie
- 50 ml di olio extravergine di oliva
- 20 ml di acqua di cottura delle seppie
- 30 ml di succo di limone
- 3 carote
- 1 foglia di alloro
- 1 cespo di sedano
- Scorza di 1 limone biologico
- Sale
- Prezzemolo
- Pepe nero
Preparazione
- Prendere le seppie, eliminare il dente dal centro dei tentacoli e metterle in una pentola con due coste di sedano, 1 carota, 1 ciuffo di prezzemolo e 1 foglia di alloro. Versare abbondante acqua fredda e coprire con un coperchio. Poi, portare a bollore. Cuocere per 25-30 minuti
- Spegnere il fuoco, far raffreddare le seppie nell’acqua di cottura per farle restare morbide. Nel frattempo, lavare le coste di sedano rimaste e i cuori. Tagliarli a pezzettini e metterli in una ciotola insieme alla scorza grattugiata di un limone biologico. Aggiungere le carote tagliate a rondelle
- Una volta che le seppie sono pronte, mettere da parte circa 25 ml di acqua di cottura. Tagliare le seppie a listarelle e in 4 parti le teste. Successivamente, aggiungerle alla ciotola con sedano e carote. Condire con sale, pepe, parmigiano in scaglie e prezzemolo tritato
- In un bicchiere, mettere i 25 ml di acqua di cottura e 30 ml di succo di limone. Emulsionare con una forchetta per dargli una consistenza cremosa. Aggiungere la salsa alla ciotola e mescolare. Mettere in frigo per qualche ore e servire
Leggi anche: Non è la solita insalata di patate, con questo condimento diventa extra gustosa ma tagli le calorie
Questo piatto è estremamente versatile. Di conseguenza, è possibile giocare con gli ingredienti e aggiungere all’insalata di seppie altri cibi per creare abbinamenti sempre nuovi: sarà come mangiarlo per la prima volta.