Per chi cerca un’alternativa alla classica insalata di riso, questo piatto freddo è l’ideale. Perfetto anche per chi è a dieta: saporito e veloce.
La primavere e l’estate sono stagioni bellissime non solo perché le temperature aumentano, ma anche perché la natura ci regala dei prodotti fantastici per sbizzarrirci in cucina. Alimenti dai profumi eccezionali, colori accesi e gusti intensi, ottimi per preparare numerose ricette, dalle più semplici a quelle più complesse.

Una delle regine delle tavole estive è l’insalata di riso, saporita e gustosa, ottima da consumare quando le temperature si fanno piuttosto afose. Tuttavia, per chi vuole cambiare repertorio, ci sono diverse altre alternative da prendere in considerazione, tra queste c’è l’orzo freddo a insalata, un piatto che non solo offre un gusto unico e intenso, ma che conferisce alla pietanza anche una certa bellezza estetica, cosa che di certo non guasta. La ricetta è molto semplice da seguire.
Come fare l’insalata di orzo: la ricetta del piatto freddo dal sapore particolare e deciso
L’orzo perlato freddo è un piatto che si sposa benissimo con la primavere e l’estate. Esattamente come il riso, può essere condito con diversi ingredienti, in questo caso lo prepariamo con tonno e zafferano: il primo prodotto dona sapore alla pietanza, mentre il secondo non solo gli dà un aroma particolare ma anche un colore deciso e vivo, ottimo per la stagione.

Ingredienti per 4 persone
- 100 g tonno sott’olio con limone e pepe nero
- 200 g orzo perlato
- 0,3 g zafferano in pistilli
- 250 g asparagi
- 50 g feta
- olio extravergine di oliva
- sale
Procedimento
- Per preparare l’orzo perlato freddo con tonno e zafferano la prima cosa è lessare l’orzo: mettere a bollire l’acqua e aromatizzarla con pistilli di zafferano. Cuocere per il tempo riportato sulla confezione.
- Mentre l’orzo cuoce, lavare e tagliare gli asparagi: dividere le punte a metà nel senso della lunghezza.
- Scaldare l’olio e soffriggere gli asparagi per 6 o 7 minuti dopo averli aggiustati con del sale, bisogna muoverli spesso durante la cottura così da farli diventare belli croccanti e brillanti. Poi farli raffreddare.
- Quando l’orzo termina la cottura, scolarlo e lasciar raffreddare in una ciotola o insalatiera. In seguito, aggiungere all’orzo gli asparagi, il tonno sgocciolato e la feta, mescolare per bene così da insaporire il piatto. Non resta che servire l’orzo freddo e gustarlo.
N.B. L’orzo freddo può essere conservato tranquillamente in frigorifero per 2 o 3 giorni al massimo. È sconsigliata la congelazione perché perde il suo sapore e l’orzo diventa piuttosto granuloso.