Una pasta così gustosa non l’hai mai mangiata: a cena faranno tutti il bis

Le ricette più buone sono quelle più complicate? Assolutamente no! Oggi ti svelo una ricettina favolosa che piace sempre a tutti perché è molto saporita ma è facilissima da fare.

La pasta è l’alimento re della cucina italiana, quello che più di ogni altro ci rappresenta in tutto il mondo. E poi ha anche un altro vantaggio: si prepara in pochissimo tempo e mette d’accordo tutti. Un bel piatto di spaghetti pomodoro e basilico e tutti sono felici. Però è bello anche variare con le salse.

piatto di pasta con una salsa gialla e sopra qualche foglia di basilico con accanto del basilico
Una pasta così gustosa non l’hai mai mangiata: a cena faranno tutti il bis/Ricettaqubi.it

Il classico sugo al pomodoro o il solito perso al basilico o l’intramontabile aglio e olio, per quanto deliziose, dopo un po’ stancano anche perché le abbiamo mangiate milioni di volte da quando siamo nati. Se per cena hai ospiti o, semplicemente, vuoi stupire la tua famiglia con qualcosa di più sfizioso, ti svelo io una ricetta che è la fine del mondo.

E’ molto gustosa e saporita ma incredibilmente semplice: ti basteranno pochissimi ingredienti per fare un pesto squisito, originale e sano perché ricco di proteine. Una pasta così, fidati, che non l’hai mai mangiata e vedrai quanti complimenti che ti faranno: scommetto che ti chiederanno pure il bis e il tris.

Pasta con pesto alla mediterranea: un’esplosione di sapori

Hai ospiti a cena ma non sai come sorprenderli con qualcosa di un po’ diverso dal solito? Con questa ricetta andrai a colpo sicuro: buonissima, veloce da preparare e anche economica perché bastano giusto quei 3.4 ingredienti che abbiamo sempre tutti in casa. Il successo è garantito. Inoltre si tratta anche di una ricetta estremamente sana e ricca di proteine, ottima anche per chi fa sport.

teglia di pasta condita con una salsa gialla e foglie di basilico
Pasta con pesto alla mediterranea: un’esplosione di sapori/Ricettaqubi.it

Ingredienti per 4 persone

  • 300 gr di penne integrali (o altro formato a piacere)
  • 200 gr di ceci cotti (io uso quelli in barattolo)
  • 4 pomodori secchi
  • 10 noci
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • mezzo cucchiaino di zafferano in polvere
  • timo

Preparazione

  1. Per prima cosa mettere sul fuoco l’acqua per la pasta e portarla ad ebollizione.
  2. Quando sta bollendo, salare e calare la pasta.
  3. Scolare bene i ceci dalla loro acqua e frullarli con tutti gli altri ingredienti fino ad ottenere una consistenza omogenea.
  4. Scolare la pasta al dente e condirla con il pesto così ottenuto. A piacere completare con qualche fogliolina di basilico e una spolverata di timo.

Il pesto si prepara in pochi minuti, giusto il tempo di far cuocere la pasta ed è già pronto. Meno impegnativo del sugo che deve cuocere ma molto più originale e saporito. Inoltre, grazie ai ceci, questa salsa è molto proteica mentre le noci danno un bell’apporto di grassi sani, gli Omega 3.

Leggi anche: Il pesto mica si fa solo con il basilico, quando lo preparo così sembra già arrivata l’estate: se lo divorano

Io ho usato le penne integrali, più ricche di fibre ma naturalmente ognuno può usare il formato di pasta che preferisce o che ha in casa. Nel caso di ospiti intolleranti la glutine basterà scegliere una pasta di grano saraceno o di masi e il gioco è fatto. Se volete potete completare con del formaggio grattugiato sopra.

Gestione cookie