Stasera all’aperitivo stupisco i miei amici con il vero tagliere toscano: i 3 ‘ingredienti’ che non possono mancare

Cosa mettere nel vero tagliere toscano: i 5 ingredienti immancabili per un aperitivo con i fiocchi.

Siccome voglio organizzare un aperitivo a casa con degli amici, ho deciso di preparare e servire loro il famoso tagliere toscano. Si tratta di una varietà di ingredienti tipici locali, che incarnano la quintessenza della tradizione gastronomica di questa splendida regione italiana.

tagliere salumi formaggi
Stasera all’aperitivo stupisco i miei amici con il vero tagliere toscano: i 3 ‘ingredienti’ che non possono mancare (Ricettaqubi.it)

Dentro ci va un po’ di tutto: salumi, formaggi, bruschette e non solo. Sì, perché in effetti in Toscana ci sono davvero tantissime specialità culinarie fra cui scegliere!

Ad ogni modo, quali prodotti non possono proprio mancare per un aperitivo tipico? Secondo la tradizione, nel tagliere toscano devono esserci almeno questi 5 ‘ingredienti’ top. Rimarranno tutti a bocca aperta!

Tagliere toscano: quali ingredienti non possono mancare per fare l’aperitivo tradizionale

Il tagliere toscano è un antipasto tipico di questa meravigliosa regione del Centro Italia. Si chiama così proprio perché viene servito su un tagliere di legno, in modo tale da creare un piacevolissimo effetto rustico. Molti locali e ristoranti lo propongono all’interno dei loro menu, ma si può preparare facilmente anche a casa.

crostini di fegatini
Stasera all’aperitivo stupisco i miei amici con il vero tagliere toscano: i 3 ‘ingredienti’ che non possono mancare (Ricettaqubi.it)

Basta infatti reperire tutti gli ingredienti tipici ed un buon vino rosso locale per stupire amici e parenti con un aperitivo semplice, ma al tempo stesso ricco di sapore. Ma quali prodotti non possono proprio mancare in un tagliere toscano che si rispetti? Di sicuro, fra le specialità irrinunciabili ci sono:

  1. salumi: ovviamente non si possono scegliere salumi qualsiasi, bensì il Prosciutto Toscano DOP, la Finocchiona IGP, il Salame Toscano, il Lardo di Colonnata IGP, la Sbriciolona e la Salsiccia di Cinghiale
  2. formaggi: tra i prodotti caseari che ci invidiano in tutto il mondo ci sono il pecorino toscano DOP fresco, stagionato e semi semi stagionato, cui si aggiungono ad esempio caciotte, caprini e il Fossa del Greppo;
  3. crostini di pane toscano: la caratteristica principale è che si fanno con il pane toscano, che di norma è sciapo. Per quanto riguarda i condimenti, si va dalle classiche bruschette al pomodoro, amate e diffuse in tutte le regioni d’Italia, ai crostoni neri con i fagioli, altro prodotto tipico toscano, ai crostini di fegatini. Spesso sotto forma di crostino, si trovano anche le polentine con i funghi porcini.

A completare il tipico tagliere toscano, ci sono poi miele e confetture del luogo per accompagnare la degustazione dei formaggi. E da bere? Ma è ovvio, un buon bicchiere di vino rosso Chianti o di Brunello di Montalcino, che ben si abbinano ai cibi proposti. In alternativa, si può optare anche per lo spritz toscano, fatto con gin, liquore aperitivo e angostura.

Gestione cookie