Il pesto mica si fa solo con il basilico, quando lo preparo così sembra già arrivata l’estate: se lo divorano

Hai sempre fatto il pesto solo con il basilico? Non sai cosa ti sei persa allora! Ti svelo una ricettina che ha tutto il profumo dell’estate: quando la porto a tavola se la divorano.

La maggior parte di noi quando sente parlare di pesto pensa subito al classico pesto alla genovese fatto con il basilico, i pinoli e il formaggio. In realtà la parola “pesto” indica semplicemente una salsa pestata con il mortaio e, dunque, ci si può sbizzarrire con gli ingredienti e con la fantasia.

piatto di spaghetti con pesto, foglioline di basilico e scorze di limone
Il pesto mica si fa solo con il basilico, quando lo preparo così sembra già arrivata l’estate: se lo divorano/Ricettaqubi.it

Ad esempio, appena le temperature iniziano un po’ ad alzarsi e ci avviciniamo all’estate, a me piace preparare la pasta con un pesto che profuma di vacanze, di sole e di mare. E’ molto semplice e anche molto veloce da cucinare e, piccolo dettaglio che non guasta mai, è pure economico.

Nonostante queste premesse devo dire che quando faccio gli spaghetti con questa salsa, ottengo sempre un applauso: piace a tutti, persino a mia suocera che è molto esigente in cucina e anche ai bambini che mangiano tre cose messe in croce. Sarà perché è delicato o sarà perché ricorda l’estate ma con questo pesto il successo è assicurato.

Spaghetti con pesto al limone: così porti l’estate in tavola

Se hai sempre preparato il pesto solo con il basilico, non sai quante ricette interessanti ti sei persa. Ma non è mai troppo tardi per sbizzarrirsi ai fornelli e dare sfogo alla creatività. Oggi ti svelo una ricettina veramente gustosa, semplice e veloce da fare: gli spaghetti con il pesto di limone. Per fare questo pesto ti basteranno pochi ingredienti e puoi prepararlo direttamente mentre la pasta cuoce.

limoni attaccati all'albero
Spaghetti con pesto al limone: così porti l’estate in tavola/Ricettaqubi.it

Ingredienti per 4 persone

  • 300 gr di spaghetti (o formato di pasta a piacere)
  • 1 limone grande (preferibilmente biologico)
  • 50 gr di ricotta
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 40 gr di mandorle pelate
  • 6 foglie di basilico
  • sale e pepe q.b

Preparazione

  1. Per prima cosa mettere sul fuoco la pentola con abbondante acqua.
  2. Quando inizierà a bollire, salare e calare gli spaghetti.
  3. Nel frattempo frullare la ricotta con le mandorle, il succo e la scorza grattugiata del limone, il basilico, due cucchiai di olio evo, un pizzico di sale e una bella grattata di pepe.
  4. Scolare la pasta bene al dente e condirla con il pesto così ottenuto.
  5. Completare con qualche fogliolina di basilico e qualche scorzetta di limone.

Leggi anche: Meglio di quella originale ma con metà calorie: questa pizza la mangia pure il dietologo

La bontà di questo pesto è indescrivibile: bisogna provarlo. La nota aspra del limone viene attutita dalla dolcezza delle mandorle e dalla delicatezza della ricotta. Al tutto si aggiunge l’ aromaticità inconfondibile del basilico: questo pesto unisce la Campania, la Sicilia e la Liguria ad ogni forchettata. Mangiati a cena, magari in giardino o in terrazza, questi spaghetti vi faranno volare con la mente direttamente alle vacanze estive al mare.

Gestione cookie