Hai voglia di pizza ma sei a dieta? E che problema c’è? Ti svelo una ricetta fantastica: leggerissima, facilissima e pure veloce. Meglio di quella originale ma con meno della metà delle calorie.
Chi lo dice che le ricette light sono tutte tristi? Di sicuro chi non hai mai mangiato la mia pizza che, sebbene abbia meno della metà delle calorie di quella originale, è ancora più buona. Talmente leggera che la mangia anche il dietologo ma così golosa che se la spazzolano tutta pure quelli che non sono a dieta.

Io amo molto la pizza: è il mio piatto preferito da sempre e fosse per me la mangerei tutte le sere. Ma la linea non ammette sgarri: mangiare bene sì ma bisogna pure stare un po’ leggere soprattutto ora che ci stiamo avvicinando alla prova costume. Dunque perché non alleggerire un pochino anche la pizza?
Questa ricetta ha il vantaggio di essere incredibilmente semplice e anche veloce: infatti non serve il lievito. Questa pizza, dunque, si può preparare anche all’ultimo, quando, ad esempio, gli amici si invitano a cena e te lo dicono mezz’ora prima. Con pochissimi ingredienti farai un figurone e farai contenti tutti: sia chi deve dimagrire sia chi non deve perdere nemmeno un grammo.
Pizza di zucchine: leggera e golosa, piace sempre a tutti
Come faccio a fare una pizza leggerissima e senza lievito? Semplice: la faccio senza i carboidrati, cioè senza la farina. Infatti come base uso le zucchine e le carote e come farcitura uso salsa di pomodoro e tofu morbido, che non ha grassi ma è ricchissimo di proteine e, dunque, sazia tanto. In alternativa si possono usare altre farciture leggere come, ad esempio, le verdure grigliate.

Ingredienti per 1 pizza di 20 cm
- 2 zucchine grandi
- 2 carote grandi
- 30 gr di fecola di patate
- sale q.b
- 500 ml di salsa di pomodoro
- 150 gr di tofu morbido
- origano e basilico
Preparazione
- Pulire le zucchine e le carote e grattugiarle.
- Strizzarle bene dall’acqua e metterle in una ciotola.
- Unire la fecola di patate e il sale e mescolare bene.
- Stendere il composto su una teglia e fare cuocere a 200 gradi per 10 minuti.
- Tirare fuori la base e condirla con salsa di pomodoro, tofu morbido tagliato a fettine (o verdure grigliate a piacere), origano e basilico.
- Rimettere nel forno e cuocere per altri 10 minuti sempre a 200 gradi.
Leggi anche: Iniziamo la settimana con una bella cenetta sfiziosa: il mio plumcake salato è sempre un successo
Questa pizza ha il vantaggio di essere veloce perché non deve lievitare e, in più, è anche un modo furbo per far apprezzare le verdure ai bambini che penseranno di mangiare una pizza mentre, in realtà, mangeranno un sacco di carote e zucchine. Io uso il tofu ma se non piace o se non si ha in casa si può evitare e si possono usare verdure a piacere. Non avendo formaggio né farina, è perfetta anche per chi è vegano o celiaco: leggera, buona e adatta a tutti insomma!