La torta Fiesta di Sonia Peronaci mi ha sbloccato un ricordo dolcissimo: la faccio per i miei bimbi e so già di conquistarli

Oggi Sonia Peronaci ti sblocca un ricordo goloso: se hai in mente la merendina Fiesta, falla in versione torta maxi, una vera bontà per occhi e palato!

Quando io ero piccolino, erano poche le merendine che la mia mamma comprava a me e ai miei fratelli perché a detta sua ‘erano piene di schifezze‘. Però poi ogni tanto lo sfizio ce lo passava e tra queste, le Fiesta erano sempre presenti e finivano nel giro di pochi giorni! Un gustoso rettangolo di Pan di Spagna racchiudeva una crema all’arancia golosa, ovviamente con una ricopertura di cioccolato fondente che era un vero piacere.

La merendina tuttavia conteneva un po’ di Rum, per questo mia mamma non ce le faceva mangiare spessissimo. Poi sono cresciuto e ad oggi ve lo ammetto: me ne faccio una scorpacciata non appena posso! Eppure quando ho scoperto la ricetta della torta Fiesta di Sonia Peronaci non ho potuto fare a meno di replicarla perché assomigliava in tutto e per tutto alla merendina, ma in formato maxi. E sicuramente anche tu vorrai scoprirla, quindi andiamo in cucina!

Torta Fiesta di Sonia Peronaci, la versione maxi che ti coccola i ricordi d’infanzia

Chi appartiene alla generazione di fine anni 80 sino ai fine anni 90 si ricorderà perfettamente della Fiesta, ancora ad oggi venduta e molto apprezzata. Negli anni la ricetta è stata un po’ modificata, ma quella originale non si batte e grazie a Sonia Peronaci, tra le migliori food blogger in assoluto fondatrice di Giallo Zafferano(qui trovi i motivi per cui all’epoca decise di lasciare l’azienda), possiamo replicare a casa le famose merendine ma in una versione torta maxi unica.

decorazione su una torta a forma di fiesta
Torta Fiesta di Sonia Peronaci, la versione maxi che ti coccola i ricordi d’infanzia (Foto youtube @soniaperonaciofficial) – ricettaqubi.it

Sonia divide la preparazione in tre fasi, la prima quella del Pan di Spagna: lei usa una planetaria, ma tu eventualmente potrai procedere con uno sbattitore elettrico. Raccoglie gli albumi nella ciotola e li monta con la frusta aggiungendo lo zucchero poco per volta, poi unisce i tuorli, la scorza di un’arancia e infine la farina. Quando ottiene un composto omogeneo e ben montato spedisce in una teglia rettangolare cuocendo in forno.

Nel frattempo prepara la crema all’arancia: monta tuorli con amido e zucchero, scalda il latte e quando è ben caldo lo unisce al composto, aggiungendo anche un liquore all’arancia per conferire sapore. Versa quindi il composto ancora una volta nella pentola e lascia addensare a fiamma dolce. Pensa poi alla ganache al cioccolato da versare in superficie, mentre la crema raffredda: in un pentolino raccoglie panna, miele e cioccolato fondente tritato.

Lascia sciogliere il tutto delicatamente ottenendo una salsa leggera, liscia e senza grumi: arriva poi il momento di assemblare la torta, quindi taglia a metà il Pan di Spagna ormai ben raffreddato, farcisce all’interno con la crema all’arancia e dopo aver poggiato l’altra metà della base al di sopra, ricopre con la salsa al cioccolato. Voilà! La nostra mitica torta Fiesta è pronta da gustare. Ti lascio la sua video ricetta completa con dosi e passaggi al dettaglio, così potrai scoprire i segreti di Sonia. Vedrai che ritorno all’infanzia!

Gestione cookie