Pasta con i fagiolini, la ricetta alla calabrese per un pranzo leggero, genuino, ma pieno di gusto: ti metti a tavola in 10 minuti.
I fagiolini sono un ingrediente sano e genuino, che però non sempre viene apprezzato. Di solito si fanno bolliti o in insalata, io oggi li voglio preparare alla calabrese con la pasta. In questo modo, nel giro di pochi minuti, porto in tavola un pasto completo ricco di sapore.

Prima però di svelare la ricetta, vale la pena ricordare che i fagioli hanno tantissimi benefici per la salute dell’organismo. Grazie al notevole apporto di vitamine, fibre ed antiossidanti, favoriscono la salute intestinale, tengono sotto controllo i livelli di zucchero e colesterolo nel sangue, contrastano l’azione dei radicali liberi, rafforzano il sistema immunitario e donano un immediato senso di sazietà. Scopriamo quindi come farli con la pasta.
Pasta con i fagiolini: la ricetta calabrese per un pasto completo sano e ricco di gusto
Con la pasta con i fagiolini alla calabrese porti in tavola un pasto completo ricco di gusto e di sostanze nutritive utili all’organismo. La ricetta è semplicissima, grazie però all’aggiunta di qualche sfizioso ingredienti renderai il piatto una bomba.

Ingredienti per 4 persone
- 320 grammi di pasta;
- 500 grammi di fagiolini;
- 8 pomodorini;
- 1 cipolla rossa di Tropea;
- 1 cucchiaino di ‘nduja (facoltativo);
- 4 foglie di basilico;
- pecorino grattugiato q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- sale q.b.
Preparazione
- Per fare la pasta con i fagiolini alla calabrese metti subito a bollire una pentola d’acqua salata.
- Nel frattempo, pulisci i fagiolini eliminando le estremità laterali ed eventuali filamenti.
- Mettili a sbollentare nell’acqua per qualche minuto. Per le tempistiche dovrai regolarti in base alla consistenza della materia prima. Se i fagiolini sono abbastanza morbidi, potrai buttare la pasta pochi istanti dopo. Altrimenti attendi una decina di minuti circa.
- In una padella a parte fai scaldare un giro d’olio extravergine d’oliva. Se vuoi, aggiungi un cucchiaino di ‘nduja. Se non ti piace puoi anche preparare il piatto senza.
- Lascia che si sciolga ben bene e poi unisci i pomodorini precedentemente lavati e tagliati a pezzetti.
- Regola di sale e lascia cuocere a fuoco vivo per qualche minuto.
- Una volta che la pasta e i fagiolini saranno pronti, scolali e travasali in padella con il condimento.
- Salta tutto un minuto, aggiungendo una grattata di pecorino. Infine, impiatta e decora con delle foglie di basilico.