Hai mai provato le scarcelle, il dolce di Pasqua tipico pugliese? Si fanno con gli ingredienti semplici di una volta: salva la ricetta.
Tra i tanti dolci di Pasqua tipici del Belpaese ci sono anche le scarcelle pugliesi. Una vera squisitezza, fatta con ingredienti semplici, quali farina, uova e latte, che ci fanno subito pensare ai sapori autentici e genuini di una volta. Per chi non le conoscesse, si tratta di u

n dolce molto simile ad altre preparazioni del Sud Italia come le cuddura cu l’ova siciliane.
Per intenderci meglio, sarebbero dei dolcetti a forma di cestino, ciambellina, coniglietto o colomba con dentro le uova sode. Molti le ricoprono con glassa e zuccherini colorati. Altri le lasciano semplici. In ogni caso sono sempre buonissime. Ecco come si fanno.
Scarcelle pugliesi: gli immancabili dolci di Pasqua della tradizione contadina
In Puglia non è Pasqua finché non si fanno le scarcelle! Se non le hai mai provate, ti consiglio di farlo subito perché sono davvero deliziose e poi sono anche belle allegre e colorate, perciò piacciono tanto ai bambini.
Ingredienti per 4 scarcelle
- 150 grammi di zucchero;
- 1 uovo;
- 100 grammi di latte;
- 500 grammi di farina 00;
- 100 grammi di olio extravergine d’oliva;
- 8 grammi di lievito in polvere per dolci;
- scorza di limone grattugiata q.b.
Per decorare (facoltativo)
- 50 grammi di albumi;
- 5 grammi di succo di limone;
- 200 grammi di zucchero a velo;
- 4 uova;
- zuccherini colorati q.b.
Preparazione

- Per fare le scarcelle pugliesi versa la farina, il lievito e lo zucchero sul piano da lavoro.
- Unisci la scorza di limone grattugiata ed un uovo leggermente sbattuto ed inizia ad impastare versando l’olio extravergine d’oliva ed il latte a filo.
- Una volta ottenuto un composto abbastanza elastico crea un panetto e lascialo lievitare coperto a temperatura ambiente per mezz’ora.
- Nel frattempo, prepara 4 uova sode, mettendole in un pentolino d’acqua fredda e calcolando 8-9 minuti di cottura dal punto di bollore. Quando saranno cotte, tienile da parte senza sgusciarle.
- Riprendi, quindi, l’impasto e dividilo in 12 porzioni da circa 75 grammi ciascuna e poi ricava dei filoncini lunghi più o meno 30 centimetri.
- Uniscili a tre a tre da un’estremità ed intrecciali, fino a congiungerli dall’altro lato.
- Quando avrai ottenuto una sorta di treccia, unisci le due estremità opposte, in modo da ricavare una ciambellina.
- Sistema le scarcelle su una teglia coperta con la carta da forno e metti al centro di ognuna un uovo sodo.
- Cuoci in forno preriscaldato statico a 180 gradi per 50-55 minuti e poi tirale fuori.
- Se vuoi, puoi decorarle con una glassa ottenuta montando gli albumi con il succo di limone e lo zucchero a velo.
- Completa l’opera con una spolverata di zuccherini colorati ed ecco pronte le tue scarcelle di Pasqua.