Con questi 5 vini bianchi fruttati e profumati conquisti gli ospiti: perfetti per una bella mangiata di pesce in compagnia

Grazie a questi cinque vini bianchi fruttati e profumati puoi conquistare i tuoi ospiti, sono davvero perfetti per una cena a base di pesce.

Il mondo dei vini è ormai sempre più raffinato, pieno di sfumature e in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza. Oggi facciamo un viaggio all’interno del bianco.

una bottiglia di vino con un cavatappi e un bicchiere, in un tegame del pesce
Con questi 5 vini bianchi fruttati e profumati conquisti gli ospiti: perfetti per una bella mangiata di pesce in compagnia (RicettaQubi.it)

Prima facciamo un passo indietro per spiegarvi però alcune cose. Il vino bianco si beve col pesce per motivi legati all’abbinamento di sapori e della sua struttura chimica. La carne leggera con una consistenza tenera e il sapore leggero permette a un vino più fresco e asciutto di essere in grado di esaltare quei sapori. In questi casi si predilige un tipo fruttato, ma sapete cosa significa?

Molto banalmente, come si può capire dal suo nome, un vino fruttato è legato al fatto che quando lo annusi e/o assaggi senti profumi e sapori che ricordano la frutta. Questo non vuol dire ovviamente che ci sia dell’aggiunta di frutta, ma il tutto è il risultato naturale che proviene dalla fermentazione dell’uva.

Andiamo ora a vedere i cinque che potete proporre ai vostri amici e che sono anche piuttosto contenuti nel prezzo.

Vini fruttati che si abbinano al pesce

Il primo vino bianco fruttato che ci viene in mente per non spendere molto e dare un qualcosa che si abbini alla perfezione a un pasto a base di pesce è il Donnafugata Damarino. Questo si trova a circa 10.50 euro ed è noto per il sapore fresco e leggero che permette anche di far venire fuori delle note al sapor di frutta.

vino in un bicchiere su un tavolo all'aperto e alla base dei chicci di uva
Vini fruttati che si abbinano al pesce (RicettaQubi.it)

Se volete una scelta un po’ più chic, anche se il prezzo di 8.50 euro lo rende ancora più economico, è il Domaine LaFage. Proveniente per l’80% dal moscato d’Alessandria e per il 20% da viognier ha una percentuale di alcol del 12.5. Già solo all’olfatto regala delle noti fruttate e floreali tra cui spuntano agrumi, ma anche frutti tropicali e note di lichi.

Interessante è anche il Cantina Tramin che ci porta a una spesa un po’ più alta, una bottiglia viene attorno ai 16 euro, ma comunque sempre alla portata di tutti. Originario dell’Alto Adige è al 100% delle vitigini del gewurztraminer. Il sapore è davvero molto fine con note di rosa, giglio, erbe essiccate, maracuja e mango.

Arriva dalla Sicilia il Cusumano che viene attorno ai 13.50 euro, un prodotto 100% grillo e di denominazione DOC. Al naso ci regala delle note di fiori bianchi di primavera e gelsomino, riuscendo a regalarci delle note di melone, mela, mandorla e timo.

Concludiamo il tour con l’Erste + Neue un moscato giallo dell’Alto Adige e anche questo contenuto nel prezzo, viene infatti 11 euro la bottiglia. Molto leggero e fresco è perfetto per la bella stagione con sentori che mixano pesca gialla, noce moscata e melissa per un’esplosione di sapori.

Gestione cookie