Per fortuna mi sono accorta in tempo di avere ancora 2 melanzane: le uso per fare un contorno niente male e ci condisco anche la pasta

In frigo avevo ancora 2 melanzane, per fortuna me ne sono accorta così ho fatto questo contorno sfizioso, perfetto anche per condire la pasta.

Qualche giorno fa al mercato ho comprato delle belle melanzane, poi però me ne sono scordata. Per fortuna che mi sono accorta in tempo di averne ancora 2 nel frigorifero, così le ho potute fare in extremis ed evitare di sprecarle!

melanzane tagliate a fette
Per fortuna mi sono accorta in tempo di avere ancora 2 melanzane: le uso per fare un contorno niente male e ci condisco anche la pasta (Ricettaqubi.it)

Siccome aveva anche dei pomodori, delle cipolle, qualche oliva e dei capperi, ho deciso di preparare un contorno super sfizioso, da usare per condire anche la pasta. In questo modo, sono riuscita a risparmiare tempo e a fare 2 piatti con una sola ricetta. Davvero pazzesco! Comunque non pensare che si tratti della solita caponata. È una ricettina un po’ diversa, ma comunque deliziosa.

Mi bastano 2 melanzane e faccio primo e contorno con una ricetta sola

Con le ultime 2 melanzane che mi rimanevano in frigo ho preparato un piattino super sfizioso, perfetto da servire sia come contorno, ma anche per insaporire la pasta. Una vera genialata, perché così in poco tempo e con il minimo sforzo, sono riuscita a fare 2 piatti in uno!

Ingredienti per 4 persone

  • 2 melanzane;
  • 3 pomodori perini;
  • 2 cipolle;
  • 1 cucchiaio di capperi;
  • 8 olive nere;
  • 4 foglie di basilico;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

caponata di melanzane
Mi bastano 2 melanzane e faccio primo e contorno con una ricetta sola (Ricettaqubi.it)
  1. Con 2 melanzane e pochi altri semplici ingredienti sono riuscita a preparare una specie di caponata che ho servito come contorno. Quella avanzata l’ho usata per condire la pasta la sera stessa! Per prima cosa, lava le melanzane, elimina la buccia e taglia la polpa a dadini.
  2. Saltala in padella con un giro d’olio extravergine d’oliva fino ad ammorbidirla.
  3. Dopodiché, tieni le melanzane da parte e, sempre nella stessa padella, metti altro olio e fai rosolare la cipolla affettata sottilmente per circa 5 minuti.
  4. Unisci i pomodori spellati, privati dei semi e tagliati a cubetti e cuoci per altri 5 minuti.
  5. A questo punto, aggiungi i capperi dissalati, le olive nere denocciolate e i cubetti di melanzane precedentemente cotti e lascia andare sul fuoco ancora per qualche minuto, in modo da amalgamare bene tutti i sapori.
  6. Aggiungi anche le foglie di basilico spezzettate a mano e, infine, regola di sale e di pepe.
  7. Dai una bella mescolata e spegni il fuoco. A questo punto, trasferisci la tua caponata veloce in una scodella da portata e servila come contorno.

Se dovesse avanzare o se vuoi usare questa ricetta per condire la pasta, non dovrai fare altro che lessare in abbondante acqua salata dei fusilli, delle penne o delle farfalle, scolarli e saltarli qualche istante con le verdure. Geniale!

Gestione cookie