Ogni volta che faccio questo piatto mi sembra di stare in Sicilia: ha tutti i sapori della pasta alla Norma, ma più leggera e cremosa

Se ti piace la pasta alla Norma, dovresti provare questa versione ancora più leggera e cremosa: la assaggi e ti sembra di stare in Sicilia.

La pasta alla Norma è una delle ricette tipiche siciliane più amate e diffuse anche nel resto d’Italia. Nel corso del tempo sono nate diverse rivisitazioni, non tutte ugualmente riuscite, ma quella che sto per proporti è una vera esplosione di sapore.

Pasta alla Norma
Ogni volta che faccio questo piatto mi sembra di stare in Sicilia: ha tutti i sapori della pasta alla Norma, ma più leggera e cremosa (Ricettaqubi.it)

Se chiudi gli occhi ti sembra di stare in Sicilia, ma in realtà sei sempre a casa tua! Ad ogni modo, ciò che rende questo primo piatto differente dalla ricetta classica non è la scelta degli ingredienti, ma il modo in cui sono assemblati. Il risultato finale viene infatti molto più leggero e cremoso.

Pasta alla Norma, ma non la classica: questa versione è ancora più leggera e cremosa

Oggi ti faccio provare una versione diversa dal solito della classica pasta alla Norma. I sapori e gli ingredienti sono gli stessi, ma l’esecuzione è leggermente differente. Sentirai com’è cremosa e leggera! È così buona che non vorrai lasciarla più!

pasta alla norma cremosa
Pasta alla Norma, ma non la classica: questa versione è ancora più leggera e cremosa (Ricettaqubi.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 320 grammi di pasta;
  • 10-12 pomodorini;
  • 2 melanzane;
  • 50 grammi di ricotta salata;
  • 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 4 foglie di basilico;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Buona la pasta alla Norma, ma questa versione cremosa e leggera è ancora meglio. Inoltre, è perfetta per la bella stagione. Per prima cosa, metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.
  2. Nel frattempo, metti una padella sul fuoco con l’olio extravergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio.
  3. Aggiungi i pomodorini lavati e tagliati a metà, regola di sale e lasciali soffriggere coperti per un paio di minuti.
  4. Togli, quindi, l’aglio e tieni da parte i pomodorini.
  5. Successivamente, lava e taglia le melanzane a tocchetti e mettile nella stessa padella in cui hai rosolato i pomodori, aggiungendo anche un po’ d’olio extravergine d’oliva.
  6. Regola di sale e lascia cuocere per 10 minuti con il coperchio, mescolando di tanto in tanto.
  7. Trascorso il tempo necessario, trasferisci le melanzane in un bicchiere dai bordi alti e frullale con il mini pimer con un goccio d’acqua di cottura della pasta, il basilico ed una grattata di pepe nero. Poi rimetti tutto in padella.
  8. Non appena la pasta sarà pronta, scolala e travasala nel condimento.
  9. Aggiungi anche i pomodorini e manteca con una grattata di ricotta salata ed un mestolo d’acqua di cottura.
  10. Quando avrai ottenuto una consistenza bella cremosa, impiatta e porta in tavola.
Gestione cookie