Questa torta mi salva sempre: con poca spesa e in poco tempo faccio un gran figurone e piace a tutti, anche ai bambini. Questa sera la preparo per cena.
Anche se non ci vivo più da molti anni, sono cresciuta in Liguria dove c’è una lunga tradizione di torte salate preparate con le erbe del territorio e con i formaggi locali. Da piccola le mangiavo spesso e devo dire che mi piacevano molto: erano un trucco che gli adulti usavano non solo per risparmiare ma anche per far mangiare le verdure a noi bambini.

Ora che l’adulta sono io, uso lo stesso escamotage: preparo delle belle torte salate che, oltre a farmi fare bella figura con pochissima spesa, mi aiutano anche a far mangiare le verdure ai miei nipotini che, diversamente, non le vogliono nemmeno vedere. Per la cena di questa sera, dunque, una bella torta salata e faccio felici tutti.
In questo modo, essendo mescolate con altri ingredienti e avvolte in un bel guscio di pasta sfoglia (anche se la mia sfoglia è particolare e molto veloce perché non uso il burro), le verdure risultano molto meno banali e tristi, decisamente più gustose. Basta aggiungere poi un ingrediente “magico” che rende tutto più cremoso e il gioco è fatto: questa sera un bell’applauso non me lo toglie nessuno.
Torta salata spinaci e tofu: morbidissima e super veloce da preparare
Gli spinaci sono uno di quegli ortaggi che appena arrivano in tavola, i bambini tendono a prendere la fuga. Eppure sono una preziosa fonte di vitamina C e di Ferro, sostanze che fanno bene a tutti: grandi e piccini. Come fare allora per farglieli mangiare? Quando preparo questa torta salata li mangiano che è un piacere e nemmeno se ne accorgono.
Il mio ingrediente “magico” è il tofu. Perché uso il tofu? Perché oltre a rendere tutto molto cremoso, contiene anche tante proteine vegetali e, così, rendo il piatto più completo. Inoltre è adatto anche a chi è vegano. Se non avete particolari esigenze o il tofu non è di vostro gradimento, potete sostituirlo con della ricotta.

Ingredienti per uno stampo di 20 cm
- 300 gr di farina integrale
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 300 gr di spinaci
- 150 gr di tofu morbido (il silken tofu)
- sale q.b
- maggiorana e noce moscata q.b
Preparazione
- In una ciotola mettere la farina integrale e formare la classica fontanella.
- Al centro mettere 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva, un pizzico di sale e iniziare ad impastare fino ad ottenere un composto omogeneo. Nel caso si sgretolasse, aggiungere un pochino di acqua.
- Fare sbollentare gli spinaci in acqua salata per 5 minuti.
- Quando sono cotti, tritarli grossolanamente e mescolarli con il tofu morbido.
- Aggiungere sale, maggiorana e noce moscata a piacere.
- Stendere la sfoglia in uno stampo di circa 20 cm e ricoprire con il composto di spinaci e tofu.
- Infornare in forno già caldo e far cuocere a 180 gradi per circa 40 minuti.
Leggi anche: Cosa si mangia il 25 aprile a Venezia: le ricette tradizionali per il giorno di San Marco
Questa torta salata è molto saporita anche grazie all’aggiunta di maggiorana – un’erba spontanea che in Liguria si trova facilmente – e noce moscata. E’ 100% vegana. Nel caso di ospiti celiaci o intolleranti al glutine, basterà sostituire la farina integrale con farina di grano saraceno.