Cosa si mangia il 25 aprile a Venezia: le ricette tradizionali per il giorno di San Marco

Cosa si mangia a Venezia il 25 aprile in occasione di San Marco: le ricette tradizionali da non perdere.

Il 25 aprile non è solo la Festa della Liberazione, ovvero il giorno dedicato alla commemorazione della fine dell’occupazione nazista in Italia e la caduta del regime durante la Seconda Guerra Mondiale, ma è anche San Marco. Patrono della città di Venezia.

tavola imbandita Venezia
Cosa si mangia il 25 aprile a Venezia: le ricette tradizionali per il giorno di San Marco (Ricettaqubi.it)

In entrambi i casi, per celebrare questi importantissimi eventi, si portano in tavola alcune ricette tipiche della tradizione. Oggi, in particolare, andremo a vedere che cosa si mangia nel capoluogo veneto per celebrare nello specifico San Marco.

Ecco quali sono tutte le pietanze che non possono proprio mancare a casa dei veneziani in questo giorno dell’anno.

Cosa si mangia il 25 aprile a Venezia: i piatti in onore di San Marco

Come abbiamo anticipato, il 25 aprile a Venezia non si celebra solo l’Anniversario della Liberazione d’Italia, ma anche San Marco, il patrono della città. Non c’è quindi da stupirsi se in questo giorno speciale a tavola non possano proprio mancare alcune ricette tipiche della tradizione gastronomica locale. Ecco le principali.

fegato alla veneziana
Cosa si mangia il 25 aprile a Venezia: i piatti in onore di San Marco (Ricettaqubi.it)
  • Risi e bisi: è uno dei piatti simbolo della città. Gli ingredienti principali sono il riso e piselli, ‘bisi’, appunto, in dialetto veneto. Un tempo, il piatto era preparato per le feste dei Dogi, i governanti di Venezia, durante il periodo della Serenissima Repubblica. E ancora oggi è una specialità molto apprezzata e diffusa.
  • Risotto al nero di seppia: è un omaggio alla tradizione culinaria veneziana. È preparato con il nero di seppia, arricchito con frutti di mare freschi. In alternativa, si possono fare anche delle lasagnette al nero di seppia.
  • Sarde in Saor: essendo una delle ricette tradizionali locali, non può ovviamente mancare a San Marco. Prevede che le sarde vengano fritte e poi marinate in una salsa agrodolce composta da cipolle, aceto, uvetta e pinoli.
  • Fegato alla veneziana: è un’altra specialità veneziana, dal sapore rustico e ricco. Le fette di fegato vengono cotte in padella con cipolle e burro e vengono poi servite con polenta o verdure di stagione.
  • Baccalà mantecato: si fa con il baccalà ammollato e lavorato con olio d’oliva, aglio e prezzemolo. Ha una consistenza cremosa ed un sapore ricco e viene spesso servito con crostini di pane abbrustoliti.
  • Fritoe: per chiudere il pasto in bellezza si servono delle frittelle dolci, simili a zeppole, farcite con crema pasticcera, zabaione, ricotta, confetture varie o uvetta. Il tutto ricoperto da una spolverata di zucchero semolato.

Ovviamente ad accompagnare queste deliziose pietanze della tradizione, non può mancare un buon bicchiere di vino locale. Tra Prosecco, Soave e Valpolicella, non c’è che l’imbarazzo della scelta!

Gestione cookie