Se pensi che il porro serva solo per il soffritto ti sbagli: io lo trasformo in un sugo bomba per la pasta

Se usi il porro solo per il soffritto non sai cosa ti perdi: io lo trasformo in un sugo per la pasta e viene una bomba!

Il porro è un ingrediente spesso utilizzato per preparare il soffritto, al posto della cipolla. Tuttavia, si può usare anche per realizzare tantissime ricette diverse. Io, per esempio, lo trasformo nel protagonista assoluto di questo sfiziosissimo sugo per la pasta.

pasta con i porri
Se pensi che il porro serva solo per il soffritto ti sbagli: io lo trasformo in un sugo bomba per la pasta (Ricettaqubi.it)

In poche semplici mosse viene fuori un condimento delizioso, che piace praticamente a tutti. Pure i miei figli se lo mangiano e nemmeno si accorgono della sua presenza nel piatto. Credimi, se fino ad ora hai impiegato il porro solo a questo scopo non sai che cosa ti sei perso. È ora di cambiare e di sfruttarlo al massimo delle sue potenzialità!

Per fare un sugo irresistibile per la pasta prova ad usare il porro: la ricetta per un risultato eccezionale

Sarà pure utile per fare il soffritto, ma se vuoi esaltare al massimo il sapore del porro in un piatto, ti consiglio di usarlo per cucinare questo sughetto irresistibile. Ci condisci la pasta e viene fuori un primo piatto da urlo. Provare per credere!

Ingredienti per 4 persone

  • 320 grammi di pasta;
  • 3 porri;
  • 150 grammi di feta;
  • 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato;
  • origano q.b.;
  • timo q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

paccheri ai porri in un piatto
Per fare un sugo irresistibile per la pasta prova ad usare il porro: risultato eccezionale (Ricettaqubi.it)
  1. Metti a bollire una pentola d’acqua salata, nel frattempo, prepara il condimento.
  2. Lava i porri e prendi solo la parte bianca. Il resto taglialo a rondelle e conservalo nel congelatore per fare il soffritto o altre ricette.
  3. Sbollenta tutto nell’acqua giusto qualche istante e poi taglia i porri a metà nel senso della lunghezza.
  4. Mettili in padella a rosolare 5 minuti con un filo d’olio extravergine d’oliva, sale, pepe e delle erbe aromatiche a tua scelta. Per esempio, potrai optare per origano e timo.
  5. Successivamente, trasferiscili in un bicchiere dai bordi alti e frullali insieme alla feta, in modo tale da ottenere un composto liscio d omogeneo.
  6. Per rendere la salsa ancora più cremosa, unisci anche un mestolo d’acqua di cottura.
  7. Cuoci la pasta nella stessa pentola in cui hai sbollentato i porri e, una volta, pronta, scolala all’interno di una scodella.
  8. Aggiungi la crema di porri e manteca velocemente con l’aggiunta di un cucchiaio di parmigiano grattugiato ed una grattata di pepe e infine vai ad impiattare.

Il consiglio extra: se vuoi dare un tocco gourmet alla ricetta, impiatta con dei porri fritti in superficie. Daranno anche una nota croccante. Se invece vuoi ottenere un sapore più intenso, prepara la salsa in anticipo e lasciala riposare in frigo fino al momento di usarla.

Gestione cookie