Pasquetta in giardino, devi fare solo così per evitare gli insetti sul cibo (e sulla pelle): trucco che funziona davvero

Molti di voi passeranno la Pasquetta in giardino, coi picnic che sono uno degli appuntamenti fissi per questa giornata. Ma gli insetti? Attenzione al cibo e alla pelle, un trucco che funziona.

Vogliamo prepararvi alla giornata di domani curando ogni minimo particolare, anche quello legato a questa complicazione che può portarci diverse rogne.

tavola picnic pasquetta con insetti in un cerchietto
Pasquetta in giardino, devi fare solo così per evitare gli insetti sul cibo (e sulla pelle): trucco che funziona davvero (RicettaQubi.it)

Sebbene molti sottovalutino la presenza di un insetto all’interno del cibo questo può creare anche dei problemi. Le mosche portano batteri come l’escherichia coli e la salmonella, mentre gli scarafaggi veicolano germi, parassiti e batteri. Se invece avete lasciato il cibo scoperto per molto tempo potrebbero essere state depositate delle uova non visibili a occhio umano.

Questi animali inoltre possono creare dei problemi non di poco conto anche alla nostra pelle. Punture possono portare a gravi reazioni allergiche o comunque generare dolore e rossore eccessivo che meritano attenzione. Se eventualmente credete di avere una reazione allergica in corso non la sottovalutate e recatevi subito al pronto soccorso.

Ora però vediamo dei metodi molto semplici da gestire e che possono permettervi di risolvere il problema alla base.

Come tenere lontani gli insetti durante il pranzo di Pasquetta all’aperto

Il primo consiglio pratico per tenere lontane le mosche all’aperto durante il pranzo di Pasquetta si realizza con una ciotolina di terracotta all’interno della quale posizionare un po’ di carbonella del barbecue aromatizzata con rosmarino e salvia secca. L’odore terrà zanzare e mosche lontane.

ciotolina con la carbonella
Come tenere lontani gli insetti durante il pranzo di Pasquetta all’aperto (RicettaQubi.it)

Possono tornare in nostro aiuto anche gli oli essenziali, questo perché gli insetti non sopportano gli odori forti soprattutto se agrumati. Per farlo potete preparare un piccolo spray portatile dove inserire con l’acqua 10 gocce di olio essenziale e un cucchiaino di aceto di mele. Andate poi a spruzzarlo su pelle e abiti per ottenere un repellente naturale e a costo limitatissimo.

E lo sapete che le tovaglie chiare attirano meno gli insetti rispetto a quelle scure? Beh, una bella tovaglia bianca e avrete un altro alleato, ovviamente senza risolvere il problema ma potendo applicarlo in concomitanza degli altri trucchetti.

E infine potrete scegliere anche il limone e i chiodi di garofano. Aprite il frutto a metà e andate a inserire i semi nella polpa. Poggiatelo vicino alla vostra posizione e vedrete che respingerà automaticamente gli insetti.

Sebbene applichiate questi trucchi cercate sempre di essere attenti, soprattutto a coprire il cibo e a non lasciarlo all’aria aperta senza controllarlo. I rischi, inevitabilmente, si dimezzeranno in maniera rapida.

Gestione cookie