Altro che zafferano, questo risottino giallo sì che è leggero e sfizioso: me lo invidiano tutti

Questo risottino giallo leggero e sfizioso è fatto senza zafferano, ma è buonissimo: con questa ricetta svolti la cena.

Vuoi portare in tavola un primo piatto leggero, ma gustoso utilizzando degli ingredienti facilmente reperibili? Allora questo risotto giallo è quello che fa per te. Ma attenzione, perché il colore non dipende dalla presenza dello zafferano fra gli ingredienti.

risotto giallo in un piatto
Altro che zafferano, questo risottino giallo sì che è leggero e sfizioso: me lo invidiano tutti (Ricettaqubi.it)

Per farlo, infatti, ho usato degli altri prodotti altrettanto buoni e genuini. Anche mio marito e i miei figli l’hanno gradito e adesso lo cucino spessissimo perché conquista sempre tutti. Provalo anche tu, di sicuro rimarrai soddisfatto. Basta quindi perdere tempo e diamo un’occhiata alla lista della spesa e poi passiamo alla ricetta completa.

Risottino giallo leggero e sfizioso: con questa ricetta il successo è garantito

Stasera faccio un risotto leggero, con degli ingredienti gustosi e genuini. La ricetta è piuttosto semplice. Basta procurarsi tutto il necessario, seguire il procedimento passo passo e portare tutto in tavola. Il risultato finale sarà un vero trionfo di sapore!

Ingredienti per 4 persone

  • 320 grammi di riso Carnaroli;
  • 1 scalogno;
  • 1 litro di brodo vegetale;
  • 1 limone;
  • 1 noce di burro,
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • 1 cucchiaino di curcuma;
  • 1/2 bicchiere di vino bianco;
  • parmigiano grattugiato q.b.;
  • pepe q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

scodella di risotto giallo
Risottino giallo leggero e sfizioso: con questa ricetta il successo è garantito (Ricettaqubi.it)
  1. Il risotto curcuma e limone è un primo piatto gustoso e genuino, che fa bene all’organismo. Per farlo, inizia a tritare lo scalogno e a farlo soffriggere in un tegame con un giro d’olio extravergine d’oliva.
  2. Dopo qualche istante, aggiungi il riso e fallo tostare finché i chicchi non saranno diventati traslucidi.
  3. Sfuma tutto con il vino bianco e, una volta evaporato l’alcol, cuoci il riso aggiungendo il brodo un poco alla volta, man mano che si assorbe.
  4. Quando il risotto sarà quasi pronto, aggiungi un cucchiaino di curcuma disciolto in un mestolino di brodo ed il succo e la scorza grattugiata di un limone.
  5. Mescola bene e, terminata la cottura, spegni il fuoco e vai a mantecare con una noce di burro ed una manciata di parmigiano grattugiato.
  6. Lascia riposare il tutto con il coperchio un paio di minuti e completa infine l’opera con una grattata di pepe e del prezzemolo fresco tritato al coltello.

Il consiglio extra: io ho usato un cucchiaino di curcuma, ma le dosi dipendono dai propri gusti. Per un sapore più delicato usa mezzo cucchiaino. Per uno più forte aggiungine di più. Se poi non vuoi esagerare con le calorie, evita di mantecare il risotto con il burro, ma usa solo il parmigiano grattugiato.

Gestione cookie