Con Giusina in Cucina facciano le mbriulate di Milena: rustici siciliani da perdere la testa

Oggi vi proponiamo la Mbriulata di Milena grazie alla rubrica Giusina in cucina. Il risultato finale è davvero incredibile.

Questi rustici siciliani non puoi assolutamente dimenticarli una volta che li hai provati. Sono davvero da perdere la testa.

mbriulate milena a fette
Con Giusina in Cucina facciano le mbriulate di Milena: rustici siciliani da perdere la testa (Youtube Food Network Italia) RicettaQubi.it

La ricetta l’abbiamo presa direttamente dal canale Youtube di Food Network Italia, dove spesso vi abbiamo portato nel convento delle monache. Il canale conta oltre 130mila iscritti ed è molto seguito grazie alle tante ricette diverse pubblicate di giorno in giorno e in grado di stuzzicare la nostra fantasia, solleticandoci con gusto e sfiziosità.

Protagonista oggi è Giusina Battaglia, grande amante dei lievitati ed esperta di questi, che su Food Network Italia propone la sua rubrica Giusina in Cucina dove ci apre le porte di casa sua per raccontare diversi piatti interessanti. Siciliana di nascita ha scritto diversi libri sulla cucina della sua regione, esaltandone il gusto e mostrandoci cose che magari in molti non conoscono.

Oggi abbiamo deciso di portarvi all’interno di una preparazione non classica e che stuzzica il palato. Vi proporremo un qualcosa che davvero potrà farvi svoltare durante i vostri aperitivi.

Mbriulata di Milena con Giusina in Cucina

Con Giusina in Cucina abbiamo preparato la classica mbriulata di Milena, uno sfizioso snack siciliano in grado di regalarci un aperitivo davvero molto gustoso. Vedrete che tutti i vostri amici rimarranno stupiti e vi chiederanno di preparare ancora questa ricetta.

mbriulate milena dentro una teglia da forno
Mbriulata di Milena con Giusina in Cucina (Youtube Food Network Italia) RicettaQubi.it

Vi servono i seguenti ingredienti: 200 g farina di semola rimacinato di grano duro, 150 g farina 00, acqua, 50 ml latte, 10 g sale, 10 g lievito di birra, 30 ml olio extravergine d’oliva, cipolla, 70 g pecorino, 40 g olive nere, 3 patate, 150 g polpa di manzo, 150 g polpa di maiale e pepe.

Passiamo al procedimento. Per prima cosa bisogna fare il classico impasto (di seguito vi lasciamo il video per capire meglio come farlo), ma concentriamoci sul ripieno o farcia che dir si voglia. Friggiamo le patate, unica cosa che dobbiamo cucinare perché il resto andrà a crudo. Mettiamo insieme le due tipologie di carne trita e condiamole con sale e pepe. Importante è poi stendere fina fina la pasta e fare la chiusura proprio come vedete nel video di seguito.

Si può servire impiattata dopo averla tagliata a fettine in modo da risultare più facile nella presa. Vedrete che la proverete anche come piatto unico e non solo ed esclusivamente come elemento dei vostri aperitivi. Siamo certi di avervi dato una carta in più da giocarvi davvero molto curiosa e saporita.

Gestione cookie