Addio ai famosi dolcetti di Luisa Spagnoli? La Perugina cambia la storia e le tradizioni

Tempi di cambiamenti e di rinnovi per l’azienda Perugina, pronti a dire addio ai famosi dolcetti ideati da Luisa Spagnoli? I fatti parlano chiaro.

Era il lontano 1922 quando una giovane Luisa Spagnoli ideò il cazzotto, un dolcetto rivestito di cioccolato fondente con un ripieno di nocciole cremoso e saporito. La stilista per come la conosciamo tutti ha sempre avuto un’anima imprenditoriale, ma non solo, era focalizzata tantissimo sulla capacità di riciclare e non sprecare in modo creativo. Difatti il cazzotto nacque proprio come possibilità di riusare le nocciole rotte durante i processi di lavorazione, per minimizzare i costi e raddoppiare i guadagni.

una tazzina di caffè con un bacio perugina
Addio ai famosi dolcetti di Luisa Spagnoli: la Perugina cambia la storia e le tradizioni (Foto Ig @baciperugina_it) – ricettaqubi.it

Fu proprio Giovanni Buitoni, amministrazione aziendale della Perugina, a consigliarle di cambiare nome da cazzotto a uno un po’ più dolce che potesse far venire voglia di mangiarlo, ed ecco che nacque il bacio Perugina, arrivando ai giorni nostri con la stessa ricetta originale dell’epoca. Ma viviamo in tempi difficili, le aziende hanno la necessità di allontanarsi dal fallimento, pertanto siamo davanti all’addio dei famosi dolcetti ideati da Luisa Spagnoli?

I dolcetti Perugina più famosi al mondo cambiano: pronti a dire addio all’idea di Luisa Spagnoli?

Chiariamo sin da subito che l’azienda non abbia alcuna intenzione né di dire addio ai famosi baci Perugina, né all’idea originaria della fondatrice Luisa Spagnoli, tuttavia è chiaro l’intento di cambiare rotta verso qualcosa di nuovo, di più fresco, conviviale e meno ‘impegnativo‘. I baci Perugina per molto tempo sono stati legati a un concetto prettamente festivo, simbolo indiscusso di San Valentino, ma anche delle feste natalizie.

le nuove perle perugina
I dolcetti Perugina più famosi al mondo cambiano: pronti a dire addio all’idea di Luisa Spagnoli? (Foto baciperugina.com) – ricettaqubi.it

L’azienda sembra voler un po’ svestirsi da questo ruolo che in qualche modo lei stessa si è cucita addosso, ecco quindi che più che addio possiamo dare il benvenuto al bacio 2.0, le perle Perugina. Due gusti inediti, ricette sfiziose, forma innovativa e…

I nuovi dolcetti Perugina arrivano in commercio: quanto costano

Le nuove Perle Perugina, come detto, nascono sicuramente dall’intenzione da parte dell’azienda di ampliare non solo le vendite, ma anche la funzione stessa dei dolcetti: i baci rimangono, sono uno status symbol di San Valentino, dell’amore e del Natale, eppure le perle si riferiscono a un pubblico molto più ampio e a qualsiasi occasione. Quest’ultima la creiamo noi e anche l’idea del packaging non è sicuramente ‘campata in aria‘.

la confezione delle nuove perle perugina
I nuovi dolcetti Perugina arrivano in commercio: quanto costano (Foto baciperugina.com) – ricettaqubi.it

Difatti le nuove perle Perugina verranno vendute in sacchetti eleganti e pratici, la confezione è di ben 154 grammi e contiene le perle Perugina dal classico involucro argentato, ma in una forma tutta nuova. Le praline all’esterno presentano il rivestimento di cioccolato Luisa, ma la sorpresa è la texture esterna che può presentare forme stellate, ma anche strisce decorative. Il prezzo? Al momento oscilla tra i 4,99 euro e i 7 euro. Il ripieno? Quello scioglievole di sempre!

Gestione cookie