Sfiziose e filanti, a casa mia l’autunno inizia di gusto: queste polpette vanno a ruba

L’autunno a casa mia inizia con queste polpette sfiziose e filanti, ottime per realizzarle in questa stagione: ecco la ricetta.

Con le temperature che si stanno gradualmente abbassando, molte persone iniziano a pensare a pietanze un po’ più caloriche rispetto ai menù estivi, dove hanno regnato piatti piuttosto freschi e leggeri. Ora gli amanti delle polpette possono gioire, visto che in questa stagione ci sono tantissime ricette da provare.

polpette fritte in una ciotola
Sfiziose e filanti, a casa mia l’autunno inizia di gusto: queste polpette vanno a ruba – ricettaqubi.it

Una delle varianti più buone e gustose da fare in questi giorni sono certamente le polpette di zucca, una pietanza che sa proprio di autunno, soprattutto perché sfiziose con un cuore filante. La zucca, infatti, è l’ortaggio simbolo di questa stagione ed è favolosa per preparare qualsiasi cosa, dai primi ai rustici, senza dimenticare zuppe e secondi. Dunque, un alimento molto versatile da spendere in cucina in diversi modi.

La ricetta delle polpette di zucca filanti: il piatto perfetto per la stagione

Abbiamo visto come in questa stagione è ottimo preparare una favolosa zucca agrodolce alla siciliana, ma ci sono moltissime altre ricetta da considerare con la zucca. Tra le opzioni più deliziose ci sono senza dubbio le polpette di zucca filanti, che si possono sia friggere che cuocere al forno, oppure con la friggitrice ad aria per chi ce l’ha a casa.

Ingredienti per 16 polpette

  • 500 g zucca
  • 100 g pangrattato (più quello per impanare)
  • 100 g parmigiano reggiano
  • 50 g scamorza affumicata
  • 1 uova
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe
  • olio di semi (per friggere)

Procedimento

polpette fritte nel piatto
La ricetta delle polpette di zucca filanti: il piatto perfetto per la stagione – ricettaqubi.it
  1. La prima cosa da fare è pulire la zucca: rimuovere la buccia e poi tagliarla, bisognerà ottenere mezzo chilo di polpa.
  2. Sistemare le fette di zucca su una teglia da forno, condire con un filo di olio e sale, cuocere a forno statico a 200°C per 30 minuti.
  3. Intanto, tritare le foglie di salvia e poi ridurre la scamorza affumicata a cubetti.
  4. Quando la zucca sarà bella cotta, metterla in una ciotola e schiacciare la zucca con una forchetta.
  5. Unire poi il pangrattato e il parmigiano grattugiato, aggiungere anche l’uovo e la salvia tritata.
  6. Impastare il composto prima con la forchetta e poi con le mani, pepare a piacere.
  7. Non resta che formare le polpette inserendo all’interno qualche cubetto di scamorza affumicata e poi richiudere le polpette, così da sigillare il formaggio.
  8. Quando l’impasto è terminato, far fare l’olio di semi in una padella e portarlo a temperatura di 170°C.
  9. Passare ogni polpetta nel pangrattato e poi friggerle fino a farle diventare dorate.
  10. Fritte tutte le polpette, non resta che portarle a tavola e gustarle belle calde e filanti.

Leggi anche: Questa frittata di patate al forno è una vera bontà: non si frigge niente, sembra quasi un gateau

N.B. Le polpette di zucca sono favolose anche a temperatura ambiente. Possono essere conservate fino a 2 giorni in frigorifero, ma è meglio consumarle subito.

Gestione cookie