Prova la mia marmellata di mele e pere, facile e sa proprio di autunno: la usi quando e come vuoi, tanto è sempre golosa!
Non esistono sapori migliori se non quelli delle mele e delle pere, specialmente quando si avvicina il periodo autunnale: come non citare la torta di mele di nonna, il plumcake alle pere, quelle sciroppate o meglio ancora cotte al forno. Rievocano nell’immediato scenari tipici di alberi spogli, strade ricche di colori caldi, le persone iniziano a stringersi tra i cappotti e si percepire nell’aria il primo profumo di legna bruciata dei caminetti.

Io oggi voglio portare tutto questo nella tua cucina grazie alla marmellata di pere e mele: una combo incredibile che sono sicuro ti farà leccare i baffi. Vuoi scoprire insieme a me la ricetta facilissima?
Marmellata di pere e mele, una bontà pronta in pochi minuti
La marmellata di mele e pere si prepara in pochi minuti e bisogna sporcare solo una pentola, più che facile di così non si può! Puoi sfruttarla sul pane fresco a colazione, come farcitura di crostate, biscotti o anche semplicemente di un Pan di Spagna diviso a metà. Io ti propongo la ricetta veloce senza pectina, totalmente al naturale. Se invece vuoi scoprire una ricetta dal web, cliccando di seguito scoprirai la marmellata di limoni di Rapanello!
Ingredienti per 4 vasetti da 250 gr circa
- 1,5 kg di mele gialle;
- 1,5 kg di pere mature;
- 1 kg di zucchero;
- Succo di 2 limoni spremuti;
- 1 stecca di cannella;
- 4 chiodi di garofano;
Preparazione della marmellata pere e mele

- Iniziamo a preparare la marmellata lavando a dovere la frutta sotto acqua corrente.
- Asciughiamola e sbucciamo sia le mele che le pere rimuovendo il torsolo centrale.
- Tagliamo la polpa a cubetti direttamente in un pentolone capiente.
- Aggiungiamo lo zucchero, il succo dei due limoni, la cannella e i chiodi di garofano.
Se vuoi ottenere una marmellata cremosa e dal tipico sapore autunnale usa le mele cotogne, altrimenti potrai usare quelle che preferisci.
- Accendiamo la fiamma, facciamo arrivare al bollore e cuociamo a fuoco dolce per circa 30/40 minuti.
- Man mano che la frutta cuoce ricordiamoci di mescolare spesso per non far attaccare la frutta.
- Trascorso il tempo necessario spegniamo la fiamma, rimuoviamo i chiodi di garofano e la cannella.
- Dopo aver sterilizzato a dovere barattoli e capsule riempiamoli con il composto ottenuto quasi fino al bordo.
Se desideri una marmellata vellutata senza pezzi frulla il tutto con un minipimer.
- Richiudiamo i barattoli con le capsule stringendole a dovere, capovolgiamoli a testa in giù e facciamo completamente riposare.
- Inseriamoli successivamente in un pentolone, riempiamolo d’acqua sino a coprirli del tutto.
- Portiamo al bollore e ‘cuociamo’ altri 20 minuti, facendo poi riposare dentro l’acqua stessa.
- Infine scoliamo i barattoli, asciughiamoli e voilà, ecco la nostra marmellata di mele e pere!
Consigli e varianti
La marmellata si conserva in questo modo per circa 2 anni in un luogo fresco e asciutto. Se preferisci un frutto rispetto a un altro omettilo procedendo poi come appena riportato.