Oggi vi presentiamo la focaccia al rosmarino di Natalia Cattelani, e che te lo dico a fare si mangia che è una meraviglia.
I miei figli vanno pazzi per questa preparazione che permette di vivere delle splendide merende ma si può mangiare anche durante i pasti.

La focaccia è straordinaria e in grado di regalarci dei momenti di grandissimo gusto quando ci sediamo a tavola o quando siamo per strada e vogliamo uno spuntino. Sembra una preparazione semplice, in realtà nasconde tantissime insidie e proprio per questo vogliamo venire in vostro aiuto.
Con pochi gesti avrete a casa un qualcosa di straordinario e può realizzarlo davvero chiunque anche chi in cucina non ha praticamente nessun tipo di confidenza. Con i consigli a seguire avrete una ricetta di alto livello con pochissimi accorgimenti.
Per farlo ci siamo rivolti a Natalia Cattelani che ci regala sempre delle ricette molto interessanti e che non sfuggono mai alla nostra attenzione. Il suo canale Youtube conta quasi 180mila follower e ci regala soprattutto preparazioni salate, con tante ricette che potrete realizzare a casa. Nella descrizione Natalia si presenta semplicemente: “Sono mamma in cucina con quattro figlie, autrice di libri e maestra di cucina a La Prova del Cuoco ed È sempre mezzogiorno”. Chi meglio di lei quindi?
Focaccia al rosmarino, la ricetta
La ricetta di questa focaccia al rosmarino è qualcosa di veramente eccezionale, in grado di regalarci uno street food che non possiamo davvero dimenticare una volta assaggiato.

Partiamo dagli ingredienti, vi serviranno: farina per pizza, lievito secco, acqua, sale, olio extravergine d’oliva e rosmarino.
Per prima cosa mettiamo la farina col lievito in una ciotola e mescoliamo con l’acqua e quando tutto sarà raccolto si deve far riposare l’impasto per dieci minuti. Aggiungiamo il sale e lavoriamo l’impasto con le mani con qualche piega e lasciamolo a riposare altri dieci minuti.
Aggiungiamo l’olio extravergine d’oliva e lavoriamolo ora e non preoccupatevi se l’impasto all’inizio si straccia. Per 5-10 minuti lavoriamolo un po’ sul piano e alla fine lo facciamo riposare ancora una volta per un’ora e mezza circa.
Ungiamo una teglia e trasferiamo stendendo l’impasto decidendo quanto farla alta. Aggiungiamo dell’olio aromatizzato con il rosmarino. Vi lasciamo il video per le dosi e capire tutto più da vicino.
Vedrete che tutti quelli che sono con voi la divoreranno perché è davvero una specialità che possiamo proporre alle persone a cui vogliamo bene. E voi c’avete provato?