Hai mai sentito parlare del kaiserschmarrn? Un dolce soffice, una nuvola di piacere in bocca che ti farà letteralmente innamorare!
Nonostante siano passati diversi anni, porto ancora con me un meraviglioso ricordo di infanzia: io e la mia famiglia, quando avevo circa 9 o 10 anni, decidemmo di intraprendere un viaggio un po’ folle! Dalla Sicilia con la macchina arrivammo a Siusi allo Sciliar, in provincia di Bolzano nel Trentino Alto Adige. Qui un giorno partecipammo a un’escursione organizzata verso l’Alpe di Siusi e ovviamente c’erano tantissimi rifugi in cui poter gustare le pietanze tipiche del luogo.

Tra carni cotte nel vino o nel sugo, contorni speciali e sfiziosi, arrivò il momento del dessert e ancora ad oggi non posso dimenticarmi del kaiserschmarrn, una sorta di frittata dolce condita con rum e uvetta. Una vera specialità che farai più fatica a pronunciare rispetto al farla! Che ne dici vuoi prepararla con me?
Kaiserschmarrn, il dolce tipico austriaco che ti farà letteralmente innamorare
Forse non lo saprai, ma fino al 1919 il Trentino Alto Adige era a tutti gli effetti territorio dell’Austria, motivo per cui ancora ai giorni nostri non si parla solo l’italiano, ma anche il tedesco. Proprio qui noi troviamo il kaiserschmarrn, un dolce delizioso che si prepara con pochi e semplici ingredienti, ma che ti assicuro ti farà letteralmente innamorare. A base di uova, farina, zucchero, uvetta e rum, che ne dici di prepararlo subito insieme? Cliccando di seguito invece scoprirai ben 4 dolci senza forno!
Ingredienti
- 6 cucchiai di farina;
- 1/2 tazza di latte;
- 1 cucchiaio di zucchero;
- 1 cucchiaio di zucchero vanigliato;
- 1 pizzico di sale;
- 4 uova fresche;
- 1/2 bicchierino di rum;
- Olio di semi di girasole q.b.
- Burro chiarificato q.b.
- Uvetta q.b.
- Zucchero al velo q.b.
Preparazione del kaiserschmarrn

- Come puoi notare dalla lista ingredienti non abbiamo dosi specifiche: la ricetta originale infatti prevede metà di quelle che leggi dedicate a una persona, io quindi ti ho fornito più o meno le dosi necessarie per due persone.
- Iniziamo versando in una ciotola la farina, aggiungiamo il latte e iniziamo a mescolare con una frusta. La dose di latte in questo caso è necessaria quanto basta, quindi non appena otterrai una pastella non troppo liquida, liscia e senza grumi sarà pronta.
- Uniamo lo zucchero semolato, lo zucchero vanigliato, le uova, il rum e montiamo ancora il tutto con una frusta fino a ottenere un bel composto liscio.
Se vuoi omettere il rum puoi farlo, ma eventualmente aggiungi una fiala di aroma rum per evitare la parte alcolica.
- Facciamo scaldare in una padella antiaderente dai bordi alti un filo di olio di semi e aggiungiamo due cucchiai abbondanti di burro chiarificato.
- Quando il tutto sarà ben fuso e amalgamato versiamo in centro l’impasto creato, roteiamo la padella affinché possa espandersi a dovere , uniamo l’uvetta in superficie e copriamo subito con un coperchio.
Il burro chiarificato serve a non far bruciare il dolce che assumerebbe altrimenti una superficie troppo scura. In questo caso l’uso del coperchio è fondamentale perché dovrà lievitare.
- Quando la frittata sarà raddoppiata di volume tagliamola a metà con una paletta e giriamo le due parti, cuocendo altri 2 minuti. Adesso arriva la parte divertente!
- Dovremo letteralmente rompere la frittata con la paletta senza essere troppo precisi. Spolveriamo un pizzico di zucchero semolato, mescoliamo fin quando caramellizzerà e infine dopo aver spento la fiamma spolveriamo zucchero al velo. Ecco il nostro kaiserschmarrn!
Consigli e varianti
Il kaiserschmarrn solitamente si serve direttamente nella padella di cottura ponendo al centro una ciotolina con composta di mele o marmellata di frutti rossi.