Per fare il liquore alle noci seguo la ricetta della mia bisnonna che ha ben 130 anni: viene una delizia

Una ricetta di ben 130 anni, ma che di sicuro ti conquisterà: facciamo il liquore alle noci della mia bisnonna, viene uno spettacolo!

Inizialmente sono sincero, non volevo condividere con te questa ricetta, ma non perché non volessi fidarmi, ma perché sono molto geloso delle ricette della mia famiglia. Ma poi mi sono detto, che mi importa? Le cose belle vanno condivise sempre, quindi eccomi qui! Oggi voglio insegnarti la preparazione del liquore alle noci come lo faceva la mia bisnonna.

liquore alle noci dentro bicchierini con malli intorno
Per fare il liquore alle noci seguo la ricetta della mia bisnonna che ha ben 130 anni: viene una delizia – ricettaqubi.it

Tu pensa che le è stato insegnato da sua madre quando lei aveva 20 anni e sua madre stessa iniziò a prepararlo quando aveva 15 anni. Questa ricetta è un reperto storico, ha ben 130 anni! Si prepara con i malli di noce freschi, alcol e qualche altro ingrediente semplice. Vuoi scoprirla con me?

Il liquore alle noci di 130 anni fa, prova la ricetta della mia bisnonna

Se mi leggi da tempo dovresti ricordarti che la mia bisnonna aveva in Calabria una trattoria piuttosto frequentata, vuoi perché accoglieva tutti con uno splendido sorriso, vuoi perché la sua cucina era incredibile e appetitosa tanto da conquistare persino una baronessa a cui dedicò un vero e proprio piatto. Lei continuò a preparare il liquore alle noci sino a tarda età e oggi voglio insegnarti come prepararlo in pochi minuti.

Ingredienti per due bottiglie da 75 ml circa

  • 500 ml di acqua;
  • 500 gr di zucchero;
  • 500 ml di alcol alimentare 95°
  • 20 malli piccoli di noce;
  • 5 chiodi di garofano;
  • 1 stecca di cannella;

Preparazione del liquore alle noci

bicchierino colmo di liquore alle noci
Preparazione del liquore alle noci – ricettaqubi.it
  • Iniziamo a preparare il nostro liquore lavando i malli di noce, asciughiamoli a dovere.
  • Tagliamoli con un coltellino affilato in 4 parti circa, man mano inserendoli in un barattolo capiente.
  • Quando avremo inserito tutti i malli all’interno aggiungiamo i chiodi di garofano e la cannella.

Se vuoi ottenere un sapore più fresco puoi aggiungere anche la scorza di 1/2 limone eliminando la parte bianca amara.

  • Versiamo all’interno l’alcol, chiudiamo il barattolo con il suo tappo ermetico e agitiamo per qualche minuto il tutto.
  • Dovremo quindi lasciare in un luogo ben soleggiato il barattolo per almeno 30 giorni, ricordandoci di agitarlo almeno una volta al giorno per qualche istante.
  • L’esposizione al Sole farà sì che tutte le proprietà e il sapore dei malli vengano raccolti dall’alcol.
  • Trascorso il tempo necessario filtriamo l’alcol ormai molto scuro per via dell’infusione con un colino.
  • Versiamo acqua e zucchero in una pentola, portiamo sul fuoco e facciamo sciogliere quest’ultimo.
  • Lasciamo raffreddare del tutto lo sciroppo, dopodiché versiamo all’interno della pentola l’alcol.
  • Mescoliamo abbondantemente il tutto per poi versare in due bottiglie con chiusura ermetica.
  • Tappiamole e facciamole riposare per 48 ore. Ecco pronto il nostro liquore alle noci speciale!

Consigli e varianti

Il liquore alle noci si conserva in un luogo buio e fresco lontano da fonti di calore per oltre un anno, se aperto dovrà essere conservato in frigorifero. Se vuoi arricchirlo nel sapore puoi aggiungere anche scorza d’arancia e cedro durante la fase di infusione.

Gestione cookie