Non le facevo da una vita le focaccine per merenda, queste sono speciali!

Non le facevo da una vita, ma le focaccine per merenda sono davvero qualcosa di straordinarie. Vogliamo insegnare a farle anche a voi.

Per farle non serve chissà quale competenza, ma di certo rappresentano un procedimento che può realizzare chiunque direttamente in casa.

focaccine in un cesto
Non le facevo da una vita le focaccine per merenda, queste sono speciali! (Youtube Forno e Pietra) RIcettaQubi.it

Avete presente quelle focaccine tonde e morbide che trovate al forno la mattina? Sicuramente avete pensato che per farle servono strumenti particolari o metodi di lievitazione assurde, quindi non vi siete mai messi a realizzare il tutto. In realtà sono molto più semplici da gestire anche nella nostra cucina.

Ce lo fa capire semplicemente il canale Youtube Forno e Pietra che conta oltre 13mila follower e che propone ricette sempre nuove e interessanti. Leggiamo nella descrizione del canale: “Ciao! Sono Cristiana e ho una grande passione per i lievitati. nata da un mare di allergie alimentari ho trasformato la necessità in virtù, andando a sperimentare e migliorare pane, pizza, focacce e brioche fatte in casa“.

Oggi vi spieghiamo dunque come realizzare queste stupende focaccine che vi allieteranno la giornata e vi regaleranno una merenda differente dal solito e che sia sicuramente più genuina rispetto a ciò che potete acquistare al di fuori. Ora passiamo in cucina per fare tutto il resto.

Focaccine per merenda, ecco come si realizzano

Realizzare le focaccine per merenda è sicuramente qualcosa che per alcuni potrà sembrare utopia e che invece è decisamente più semplice di quanto si possa pensare. Vi proponiamo, qui di seguito, il canale Youtube Forno e Pietra.

focaccine in mano
Focaccine per merenda, ecco come si realizzano (Youtube Forno e Pietra) RIcettaQubi.it

Partiamo dagli ingredienti, vi serviranno farina 00/0, semola rimacinata di grano duro, acqua, lievito di birra fresco, malto diastasico, sale e olio extravergine d’oliva. Mentre per la salamoia avremo bisogno di acqua, olio evo e sale.

Passiamo dunque al procedimento che in realtà è molto più semplice da realizzare di quanto si possa pensare. Per prima cosa dovete preparare l’impasto e metterlo in un contenitore oliato e farlo lievitare affinché raddoppi il volume iniziale a circa 90 minuti a una temperatura di circa 27°C.

Dividete poi l’impasto in panetti da 85 g l’uno e formate delle palline a mettere ancora una volta a lievitare coprendole per un’ora e mezzo al caldo. Fate i solchi classici delle focaccine e mescolate gli ingredienti della salamoia per passarli poi sopra.

Nel forno vanno cotte a 250°C per 15 minuti. Vi lasciamo di seguito il video per capire tutti i procedimenti.

Potete anche aprirle e riempirle con del prosciutto e formaggio o quello che preferite.

Gestione cookie