Zucca alla siciliana, questa sì che è un vero spettacolo: buona persino in un panino! Provala subito

Oggi ti propongo la zucca alla siciliana, un vero e proprio capolavoro di gusto, ma semplice e delizioso: provala anche col pane, è una cena deliziosa!

I siciliani lo sanno molto bene, non appena fuori inizia a fare un po’ più freddo si corre al supermercato, si porta a casa una bella zucca intera e si taglia metà per poi pulirla e farla in agrodolce. Io che sono di Messina la faccio come mi è stata insegnata da un’amica palermitana, in alcune zone dell’Isola cambia leggermente qualcosa, ma ti posso assicurare che in qualsiasi variante tu possa assaggiarla ti conquisterà.

un piatto di zucca in agrodolce con aglio e prezzemolo
Zucca alla siciliana, questa sì che è un vero spettacolo: buona persino in un panino! Provala subito – ricettaqubi.it

Questo per i siciliani non è solo un contorno o un antipasto, ma spesso diventa una vera e propria cena: difatti si compra una bella pagnotta fresca, si farcisce con la zucca in agrodolce e voilà, tutti a tavola! La prepariamo insieme?

Zucca in agrodolce alla siciliana, prova la ricetta isolana e vedrai che sapore

La zucca in agrodolce alla siciliana è un piatto unico appetitoso, saporito e anche molto facile da preparare: dopo aver fritto la zucca in olio rigorosamente di oliva si sfrutta quest’ultimo della frittura per preparare la bagna agrodolce che servirà poi per condire l’ortaggio. Dopo averla fatta riposare qualche ora si serve subito! Vuoi scoprire come prepararla? Intanto cliccando qui troverai la ricetta della pasta pesto e zucca, davvero una bontà!

Ingredienti per 5/6 persone

  • 800 gr di zucca(peso al netto di buccia e interno);
  • 6 cucchiai di aceto di vino rosso;
  • 4 cucchiai di zucchero;
  • 2 spicchi d’aglio;
  • 1 cucchiaino raso di sale;
  • Pepe e rosmarino q.b.
  • Olio evo q.b.

Preparazione della zucca in agrodolce alla siciliana

piatto di zucca in agrodolce con prezzemolo e aglio
Preparazione della zucca in agrodolce – ricettaqubi.it
  • Iniziamo a preparare il nostro piatto tagliando la zucca a metà.
  • Rimuoviamo la parte centrale filamentosa stando attenti a rimuovere anche i semi.
  • Tagliamo la zucca a fette spesse, rimuoviamo la buccia e riduciamo la polpa in tocchetti.

Per la zucca in agrodolce ti consiglio una mantovana o una butternut poiché assorbono meglio il condimento.

  • Quando otterremo tocchetti lunghi circa 5 cm e spessi 4 cm, facciamo scaldare abbondante olio in padella.
  • Portiamo a temperatura moderata e friggiamo poco per volta le fette di zucca.
  • Non scoliamo le fette perché l’olio trattenuto servirà a mantenere la zucca morbida per giorni.
  • Sfruttando lo stesso olio di cottura in padella aggiungiamo gli spicchi d’aglio tagliati a fettine.
  • Facciamoli dorare a fiamma dolce per poi unire lo zucchero, l’aceto, il sale, il pepe e il rosmarino a piacere.

Se preferisci una bagna meno acetosa riduci di due cucchiai sia l’aceto che lo zucchero.

  • Impiattiamo la nostra zucca in un piatto, versiamo al di sopra la bagna e facciamo riposare qualche ora.
  • Ecco pronta la nostra zucca in agrodolce alla siciliana, una favola!

Varianti e consigli

Come vedi dalle foto io ho decorato con prezzemolo fresco tritato e qualche pinolo tostato, ma tu potrai aggiungere delle foglioline di menta oppure sostituire l’aglio con della cipolla rossa!

Gestione cookie