Mia nonna le fa da oltre 50 anni: sono le paste di mandorla siciliane, mamma che bontà da sciogliersi in bocca!

Una ricetta pazzesca di stampo siciliano da non perdere assolutamente: facciamo insieme le paste di mandorla, ti svelo la preparazione originale!

Mia nonna le ha fatte per oltre 50 anni e ancora oggi continua a farle come se fosse il primo giorno: ti sto parlando delle paste di mandorla, dei dolcetti siciliani famosi praticamente in tutto il mondo, tu pensa persino all’estero! La mia nonnina ha imparato a farle quando aveva circa 30 anni e anche ai suoi attuali 90 non perde tempo per prepararle quando c’è l’occasione giusta.

delle paste di mandorla in una composizione con un vaso
Mia nonna le fa da oltre 50 anni: sono le paste di mandorla siciliane, mamma che bontà da sciogliersi in bocca! – ricettaqubi.it

Potrei dirti che siano dei biscotti, ma credimi sono molto di più! Per prepararli non serve burro o farina, solo albumi, zucchero al velo e mandorle tritate, che tu potrai però sostituire con una farina di mandorle già pronta all’uso. Vuoi scoprire l’antica ricetta con me?

Paste di mandorla siciliane, una squisitezza: pronte in appena 5 minuti

Le paste di mandorla sono dolcetti siciliani tipicamente invernali, anche se in realtà le pasticcerie le preparano in ogni momento dell’anno. Rientrano tra le regine ufficiali della pasticceria secca, sono golosissime, morbide e i bambini non smettono di mangiarle sino al nostro ‘rimprovero’! La tradizione vuole che si realizzino per il 2 novembre, ovvero la Festa dei Morti, ma tu potrai prepararli anche per tutto il periodo autunnale. Che ne dici vogliamo scoprire insieme la ricetta? Cliccando di seguito invece potrai scoprire la ricetta del vero latte di mandorla fatto in casa.

Ingredienti per circa 20/25 paste

  • 250 gr di mandorle tritate;
  • 150 gr di zucchero al velo;
  • 2 albumi d’uovo;
  • 1 fiala di aroma di mandorle;

Preparazione delle paste di mandorla

paste di mandorla una sull'altra
Preparazione delle paste di mandorla – ricettaqubi.it
  • Iniziamo a preparare le nostre paste sgusciando le uova.
  • Separiamo i tuorli dagli albumi e versiamo questi ultimi all’interno di una ciotola capiente.
  • Aiutandoci con una frusta iniziamo a mescolarli fin quando otterremo un composto spumoso.

Gli albumi non dovranno risultare montati a neve, ma ben schiumosi e soffici.

  • Aggiungiamo l’aroma di mandorle, lo zucchero al velo, le mandorle precedentemente tritate finemente.
  • Iniziamo a impastare con le mani vigorosamente aiutandoci con i palmi.

Inizialmente l’impasto risulterà sgretolato, ma tu prosegui a lavorarlo: piano piano risulterà sempre più compatto.

  • Quando il panetto diventerà liscio facciamolo riposare 15 minuti in frigorifero.
  • Creiamo un filoncino lungo e largo circa 3 cm, tagliamo a tocchetti e realizziamo tante palline.
  • Versiamo abbondante zucchero al velo in una ciotola e foderiamo una leccarda con carta forno.
  • Impaniamo le palline ottenute nello zucchero al velo, poi posizioniamole sulla teglia.
  • Con l’aiuto delle dita pizzichiamo la superficie delle palline.

Queste paste di mandorla che ti sto insegnando si chiamano pizzicotti, ma tu puoi anche pressare con un dito il centro e aggiungere ciliegie candite oppure mandorle intere.

  • Cuociamo in forno preriscaldato/statico/170° per 15 minuti, sforniamo e facciamo raffreddare.
  • Ecco le nostre paste di mandorla pronte da gustare!

Consigli

Le paste di mandorla si conservano a lungo all’interno di un barattolo di latta o di un contenitore con chiusura ermetica. Non conservarle in frigo o vicino a fonti di calore.

Gestione cookie