Avevo voglia di qualcosa di dolce ma nessuna intenzione di mettermi a impastare: prima congelo la crema alla nocciola e poi cuocio, tiro fuori delle bombette ripiene golosissime!
Non so voi, ma non c’è stagione che tenga: quando la voglia di dolce si fa sentire, io devo ascoltarla. Ecco perché oggi ho deciso di mettermi all’opera per preparare qualcosa di goloso che non fosse troppo impegnativo né mi rubasse chissà quanto tempo. Non avevo nessuna intenzione, infatti, di mettermi a impastare. Per fortuna, ho scovato la ricetta di queste bombette ripiene con cuore cremoso: congelo e poi cuocio, sono furbissime e irresistibili.

Se, come me, proprio non amate mettervi ai fornelli o magari vi manca il tempo materiale per farlo, non dovete per forza rinunciare ad un dolcetto sfizioso dopo cena o per merenda. Ve lo dimostro subito con questa delizia lampo.
La ricette delle bombette ripiene di crema alla nocciole: prima il freezer e poi in forno
Oltre a essere davvero semplicissima, la ricetta che vi proponiamo oggi è anche molto economica. Sì, perché a conti fatti vi bastano due semplici ingredienti per preparare le bombette ripiene. Proprio come per la crostata al cioccolato infallibile che vi abbiamo proposto ieri, con tanto di trucco per evitare che il ripieno bruciasse in forno. Non rimane che metterci all’opera: fidatevi, non ve ne pentirete.
Ingredienti per 8 bombette
- 2 rotoli di pasta sfoglia;
- crema alla nocciola quanto basta;
- zucchero a velo (facoltativo);
- 1 tuorlo (facoltativo).
Preparazione

- Per cominciare andremo a stendere un foglio di carta da forno in una teglia;
- Usando un cucchiaio, lasceremo cadere sul foglio delle piccole quantità di crema alla nocciola, distanziandole quanto basta perché non si mescolino;
- Dobbiamo ottenere 8 montagnette non troppo spesse ma nemmeno troppo sottili, un paio di cucchiai di crema alla nocciola per volta andrà benissimo;
- Andiamo ora a coprire con della pellicola assicurandoci di non toccare la crema e mettiamo nel congelatore;
- Lasciamo indurire del tutto la crema alla nocciola;
- Intanto prendiamo il primo rotolo di sfoglia e stendiamo su una superficie piana;
- Riprendiamo i dischetti di crema ormai soliti e adagiamoli sulla sfoglia, sempre distanziandoli quanto basta per avere un po’ di spazio ai bordi;
- Ricopriamo con il secondo rotolo di sfoglia, facendo coincidere i bordi;
- Andiamo a tagliare seguendo i bordi dei dischi di crema;
- Sigilliamo i bordi attorno ai dischi in modo da ottenere delle bombette rotonde;
- Sistemiamo su di una teglia foderata e, se vogliamo ottenere una bella doratura, spennelliamo con un tuorlo d’uovo;
- Inforniamo a 180 gradi e lasciamo cuocere 15 minuti o poco più, il tempo che la sfoglia sia ben cotta e la crema si sciolga;
- Tiriamo fuori le nostre bombette e spolveriamo, se vogliamo, con lo zucchero a velo.
Leggi anche: La torta al limone giapponese è incredibile: sembra un ciambellone, ma è molto di più!
Consiglio extra: possiamo sostituire la crema alla nocciola con un’altra a nostro gusto.