Amo in modo particolare la crostata al cioccolato e la preparo spessissimo per colazione, merenda e perfino dessert: prima il cioccolato bruciava sempre in forno ma grazie a questo trucco ora resta cremosissimo.
La crostata al cioccolato è una delle delizie che amo di più e, devo dire, anche mio marito e miei bimbi ne sono ghiotti. Ovvio, dunque, che io la prepari ogni volta che posso sia per colazione che per merenda e, lo confesso, a volte perfino come dessert. Avevo, però, un grosso problema: il ripieno bruciava sempre una volta in forno! Per quanti tentativi facessi, abbassando la temperatura o aumentato le quantità di cioccolato, il disastro era assicurato. Poi ho scoperto questo trucco: ora resta cremosissimo!

Se anche a voi è capitato di ritrovarvi con una frolla cotta alla perfezione ma con la crostata che sapeva di bruciato per colpa del ripieno, ecco il metodo da provare: è semplicissimo e non richiedere alcuno strumento particolare. Vi spiego tutto nel dettaglio di seguito.
Ricetta crostata, il trucco per non far bruciare il cioccolato in forno
Prima di proseguire e spiegarvi nel dettaglio il trucchetto da mettere in pratica per una crostata al cioccolato perfetta, soffermiamoci un attimo sulla pasta frolla. Potete scegliere di usare sia quella fatta in casa che quella acquistata, se avete poco tempo o magari non avete voglia di mettere le “mani in pasta”. Se decidete di farla da voi, potete provare la versione senza uova, super friabile e delicata, che vi abbiamo proposto qualche tempo fa.
Torniamo ora al problema principale di questo dolce amatissimo: il cioccolato che, cuocendosi in forno, finisce per bruciare. Per risolvere il problema ho scoperto un trucco veramente facilissimo e a costo zero. Di che si tratta? Vediamo subito.

Ingredienti per 6 persone
- 1 panetto di pasta frolla;
- crema alla nocciola o al cioccolato quanto basta;
- burro quanto basta;
- zucchero a velo (facoltativo).
Preparazione
- Andiamo a stendere il nostro panetto di frolla usando un matterello e un po’ di farina;
- Assottigliamolo quanto basta per uno stampo da 24 o 28 cm;
- Imburriamo lo stampo da crostata e adagiamo la frolla, modellando anche i bordi;
- Tagliamo via l’eccesso da bordi e rimpastiamo: stendiamo e ricaviamone le strisce per la crostata;
- Riversiamo la crema alla nocciola o al cioccolato sulla base;
- Sistemiamo le strisce;
- Fermi, non è il momento ancora di mettere a cuocere: adesso dovremo sistemare la crostata, coperta con della pellicola per alimenti, nel congelatore;
- La lasceremo “gelare” per circa 15/20 minuti, il tempo necessario affinché il cioccolato indurisca;
- A questo punto possiamo procedere a cuocere, ma prima dovremo coprire del tutto la parte superiore della crostata con della carta stagnola;
- Faremo cuocere così “protetta” per i primi 10/15 minuti e solo poco prima di spegnere il forno toglieremo la stagnola.
Leggi anche: Golose, croccantine e facili da fare: queste crostatine di mele non hanno rivali, l’unico difetto? Finiscono subito
In questo modo, il cioccolato resterà cremoso e non si brucerà. Provare per credere!