Pastella per fritti croccantissimi ed asciutti, dai carciofi all’abbacchio la uso per tutto: nemmeno una goccia di unto

La ricetta di oggi consente di preparare una pastella golosa e perfetta per i fritti. Il risultato sarà sorprendente, sia con la carne che con la verdura.

Quando si decide di preparare del cibo fritto senza uova, la pastella è fondamentale. Si tratta di un composto a base di farina e di uova, in grado di dare spessore e croccantezza al risultato finale. È perfetto per la carne, come l’abbacchio, o anche per le verdure. I carciofi vengono benissimo, così come il pesce.

Pastella in una ciotola
Pastella per fritti croccantissimi ed asciutti, dai carciofi all’abbacchio la uso per tutto: nemmeno una goccia di unto – ricettaqubi.it

Ovviamente, bisogna saperla preparare bene, rispettando le giuste dosi. In caso contrario, l’esito sarà deludente. A nessuno piace mangiare dei fritti mollicci, unti e gommosi. Per questo motivo, bisogna giocare di anticipo, munendosi di tutto il necessario per dare il massimo. La pastella in questione è sorprendentemente facile da fare. Inoltre, bastano solo 10 minuti.

Pastella per fritti pronta in un baleno: non unge e rende i cibi irresistibili

Senza una buona pastella, è impossibile preparare dei fritti appetitosi. Il segreto, infatti, sta tutto nella parte esterna che, al primo assaggio, deve risultare croccante, saporita e asciutta. Se sprigiona olio, unge le labbra e si attacca ai denti non va bene. Può sembrare facile, ma bisogna prestare attenzione agli step per la preparazione.

La ricetta in questione è rapida e veloce. Necessita di pochi ingredienti e, soprattutto, non prevede l’uso di strumenti particolari. Bastano delle fruste da cucina e un contenitore capiente.

Pasella pronta
Pastella per fritti pronta in un baleno: non unge e rende i cibi irresistibili – ricettaqubi.it

Ingredienti per 500 g di frittura

  • 150 ml di acqua frizzante fredda
  • 3 cucchiai di farina
  • 1 cucchiaio di lievito istantaneo per preparati salati
  • Pepe
  • Sale

Preparazione

  1. Prendere una ciotola e aggiungere al suo interno la farina, il sale, il pepe e il lievito. Amalgamare tutti gli ingredienti
  2. Versare l’acqua in modo graduale, facendo attenzione a eliminare tutti i grumi con la frusta. Il risultato finale dovrà essere liscio e omogeneo
  3. Usare la pastella per la carne, il pesce o la verdura

Leggi anche: Stanca della solita cotoletta? Se la fai così conquisti tutta la famiglia: ci metti pochissimo e mangi meglio che al ristorante

La pastella fresca non può essere conservata a lungo. Si consiglia di riporla in un recipiente con coperchio ermetico e di metterla in frigorifero. È importante terminarla entro il giorno successivo. In caso contrario, andrà a male e sarà inutilizzabile. In mancanza di una copertura adatta, si può optare per uno strato di pellicola trasparente. Il freezer, invece, non è una scelta adatta. Una volta scongelata, infatti, potrebbe perdere tutte le sue proprietà e dare vita a un risultato scadente.

Gestione cookie