Tiramisù, da quando ho scoperto la versione salata è stato amore a prima vista: 0 cottura e cremosità avvolgente

Il tiramisù è un dolce tradizionale e straordinariamente importante nella nostra cultura, ma da quando ho scoperto la versione salata per me è stato amore a prima vista.

La preparazione è davvero semplice e si fa addirittura senza cottura, zero cottura e cremosa oltre che avvolgente.

pane a strati
Tiramisù, da quando ho scoperto la versione salata è stato amore a prima vista: 0 cottura e cremosità avvolgente (RicettaQubi.it)

Siamo tutti abituati a mangiare il tiramisù nella versione dolce, i savoiardi che sono bagnati di caffè e quel dolce sapore della crema con uova e mascarpone a vivere da protagonista. Un dolce ormai della tradizione che nel corso degli anni ha conosciuto anche tante varianti, senza però mai superare quello tradizionale.

Nonostante questo si mangia molto spesso con la nutella, con la banana, magari con le fragole o addirittura con l’arancia. Nessuno di noi però si sarebbe mai aspettato di mangiarne una versione salata, vogliamo spiegarvi noi come si fa. Si tratta di una ricetta molto intuitiva e semplice che arriva, ma è davvero sorprendente nell’idea.

Si adatta alla perfezione ad aperitivi e feste, provate a fare il tutto per i vostri amici, vi assicuriamo che il risultato finale è davvero interessante. Si realizza in poco tempo e ha un impatto, sia nel gusto che nell’aspetto, in grado di conquistare tutti in un attimo.

Tiramisù salato, la ricetta è incredibile

La ricetta di questo tiramisù salato è davvero incredibile oltre che essere originale. Si realizza con pochissimi mezzi e non serve nemmeno essere così preparati in cucina per seguire le nostre indicazioni.

pane e pomodori
Tiramisù salato, la ricetta è incredibile (RicettaQubi.it)

Partiamo, come al solito, dagli ingredienti per darvi le giuste dritte da seguire quando vi recherete al supermercato, poi passiamo al procedimento che di fatto vi spiega, passo dopo passo, come realizzare il piatto.

Ingredienti

  • 100 g pomodorini ciliegini
  • 4 fette pane in cassetta
  • 100 g ricotta
  • 75 g yogurt greco
  • Parmigiano grattugiato q.b.
  • Olio extravegine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Origano q.b.

Procedimento

  1. Lava i pomodorini e tagliali a metà andando poi a disporli su unategliaforno;
  2. Preriscaldate il forno e azionatelo a 180°C;
  3. Condite i pomodorini con sale, origano e olio extravergine d’oliva;
  4. Mescolate e infornateli per 20 minuti;
  5. In una ciotola andate ad aggiungere ricotta, parmigiano e yogurt greco;
  6. Mescolate e poi mettete in frigo;
  7. Prendete un coppapasta per fare dei dischetti di pane in cassetta;
  8. Separate i ritagli di pane;
  9. Andate a sistemare i dischetti di pane e gli altri ingredienti dentro un bicchiere per fare un vero tiramisù.

A chi piace può aggiungere del peperoncino secco per dare uno sprint in più alla ricetta e dunque gustarsi il tutto con maggior brio.

Gestione cookie