Svolto il menù di Pasqua con la pastiera in bicchiere: un terzo del tempo e guarda che figurone con la ricetta dello chef

Per sorprendere gli ospiti a Pasqua la cosa ideale è dare una deliziosa pastiera scomposta in un bicchiere. La ricetta l’ha data lo chef: ecco come farla.

La pastiera napoletana è il dolce pasquale per eccellenza ed è a base di pasta frolla ripiena di ricotta, canditi e grano bollito. È una torta che si trova in tutte le pasticcerie campane non solo nel periodo che precede la Pasqua, ma anche durante tutto l’anno. Nel corso del tempo, questo dolce è stato oggetto di numerose rivisitazioni.

Dolce nel bicchiere e chef
Svolto il menù di Pasqua con la pastiera in bicchiere: un terzo del tempo e guarda che figurone con la ricetta dello chef – ricettaqubi.it

Tra le varianti più curiose e speciali della classica pastiera napoletana c’è la pastiera scomposta che viene preparata sempre come dolce di Pasqua. È un’idea sfiziosa, perfetta soprattutto per coloro che amano i dolci al cucchiaio o per chi preferisce un dessert a porzioni alla pastiera grande. Il risultato sarà ugualmente delizioso e la ricetta si preparare più velocemente di quello tradizionale.

Ricetta della pastiera scomposta: la versione al bicchiere del dolce tradizionale napoletano

La pastiera napoletana scomposta è una ricetta perfetta per chi vuole sorprendere i propri ospiti durante il giorno di festa. Una versione moderna in cui si “scompongono” gli ingredienti e il risultato sarà un dolce delizioso da mangiare al cucchiaio nel bicchiere.

Dolce in un bicchiere
Ricetta della pastiera scomposta: la versione al bicchiere del dolce tradizionale napoletano – ricettaqubi.it

Ingredienti per 4 persone

Per il crumble:

  • 50 g farina 00
  • 50 g zucchero di canna
  • 40 g farina di mandorle
  • 40 g burro

Per il cremoso all’arancia:

  • 250 g succo d’arancia
  • 150 g zucchero semolato
  • 150 g burro
  • 160 g uova intere
  • 140 g tuorlo d’uovo
  • scorze d’arancia grattugiata q.b.
  • 5 g gelatina

Per la composta di grano e ricotta:

  • 200 g grano per pastiera precotto
  • 200 g ricotta fresca
  • 50g zucchero a velo
  • un pizzico di cannella

Per la crema chantilly:

  • 200 g panna liquida
  • 60 g zucchero a velo
  • acqua di fiori d’arancio q.b.

Procedimento della pastiera scomposta

dolce all'interno di un bicchiere
Procedimento della pastiera scomposta – ricettaqubi.it

Il procedimento per realizzare la pastiera scomposta l’ha spiegata lo chef Maurizio Santin. I passaggi sono veloci e facili, ottimi anche per chi non è esperto ai fornelli.

  1. Per la pastiera scomposta la prima cosa da fare è il crumble: unire le farine con lo zucchero e il burro. Lavorare il composto e disporlo su una teglia per poi cuocere a 180°C fino a doratura.
  2. Procedere con il cremoso all’arancia: in una ciotola unire le uova, i tuorli, lo zucchero, la buccia di arancia e il succo d’arancia. Cuocere in microonde e controllare ogni 30 secondi, fin quando la crema sarà addensata.
  3. Aggiungere la gelatina, il burro a pezzetti e filtrare. Lasciar riposare la crema in frigorifero tra le 6 e le 12 ore.
  4. Poi fare la composta di grano e ricotta: setacciare la ricotta, aggiungere la cannella, lo zucchero a velo e la scorza di mezzo limone. Unire il grano precotto e mescolare per far uscire un composto compatto.
  5. Infine, fare la crema chantilly: montare la panna con zucchero a velo e i fiori di arancio.
  6. Non resta che procedere con l’assemblare la pastiera in un bicchiere: adagiare il crumble alla base, aggiungere il composto di grano e ricotta e coprire con il cremoso all’arancia. La crema chantilly e altro crumble andranno a completare.

Leggi anche: La colazione di Pasqua deve essere speciale, con la torta di cornetti vinco sicuro: ricetta di Pasquale Cannatà e non sbaglio

N.B. La pastiera scomposta può essere conservata in frigo per 2 o 3 giorni.

Gestione cookie