Non solo dolci, a casa mia i croissant si mangiano anche salati: li farcisco come voglio

Mica si possono fare solo dolci, i croissant salati sono un vero spettacolo e si possono farcire a piacere: ecco la ricetta per farli a casa.

Tutti conoscono la versione classica dolce, quella farcita con le varie creme varie, che sicuramente è spettacolare. Tuttavia, gli amanti dei cornetti o dei croissant (al di là di come si preferisce chiamarli), non possono fare a meno di provare almeno una volta nella vita la variante salata.

croissant in una cesta
Non solo dolci, a casa mia i croissant si mangiano anche salati: li farcisco come voglio – ricettaqubi.it

I croissant salati sono perfetti da mangiare a colazione, per chi ama farla salata, ma anche da servire come aperitivo o per un pranzo veloce. Un’opzione versatile e alternativa anche ai classici panini. Sono gustosi, fragranti e sfogliati, i quali possono essere farciti in tantissimi modi, secondo il proprio gradimento: con i formaggi, i salumi o le verdure, ma sono favolosi mangiati anche così al naturale.

La ricetta dei croissant salati: si farciscono in tantissimi modi

I croissant salati vengono preparati con una pasta sfoglia realizzata in casa, l’importante è seguire l’ordine delle pieghe giusto, che è diverso da quello classico. Per quanto riguarda la farcitura, qui ci si può davvero sbizzarrire, in estate ad esempio sono fantastici con il pomodoro e mozzarella, oppure si possono accompagnare ancora con una insalata caprese rivisitata.

Ingredienti per 14 pezzi

  • 400 g farina 00
  • 100 g farina Manitoba
  • 250 g burro
  • 230 g acqua a temperatura ambiente
  • 40 g olio extravergine di oliva
  • 15 g lievito fresco
  • un pizzico di zucchero
  • un pizzico di sale

Procedimento

croissant sfusi
La ricetta dei croissant salati: si farciscono in tantissimi modi – ricettaqubi.it
  1. La prima cosa da fare è preparare la sfoglia: sciogliere nell’acqua il lievito.
  2. In una ciotola, versare le farine, il lievito e lo zucchero: impastare fino a ottenere un impasto omogeneo.
  3. Unire l’olio e incorporare fin quando l’impasto è ben incordato. Alla fine, unire il sale e lavorare per altri minuti.
  4. Trasferire l’impasto su una spianatoia e dare una forma sferica all’impasto.
  5. Trasferire l’impasto in una ciotola, coprire con pellicola e far lievitare per 2 ore.
  6. Su una spianatoia infarinata, trasferire il burro e unire un po’ di farina: stendere con il mattarello e ottenere un quadrato.
  7. Avvolgere nella pellicola e riporre in frigo.
  8. Terminata la lievitazione, stendere l’impasto con un mattarello e disporre il panetto di burro al centro.
  9. Ripiegare le estremità verso il centro, facendo congiungere i lembi ma senza sovrapporli. Far riposare in frigo per 15 minuti.
  10. Stendere di nuovo l’impasto fino a ottenere un rettangolo, per poi fare la prima piega. Far riposare 30 minuti in frigo.
  11. Riprendere l’impasto e stenderlo in direzione delle pieghe e ripetere la piega, avvolgere nella pellicola e riposare ancora 30 minuti.
  12. Fare poi alla fine un’ultima piega e far riposare in frigo ancora, ma questa volta per 2 ore.
  13. Riprendere il panetto e ricavare 15 triangoli dopo averlo stesso in modo rettangolare.
  14. Arrotolare i croissant partendo dalla base, fino a ottenere due giri completi.
  15. Disporre i cornetti su una leccarda, spennellare con un tuorlo sbattuto.
  16. Cuocere in forno a 200°C per 30 minuti, controllando la cottura di volta in volta.

Leggi anche: Questa volta i ravioli li ho conditi con pesto e pomodorini, ma il vero sogno è il ripieno: un’esplosione di gusto

N.B. I croissant poi possono essere farciti in qualsiasi modo a seconda del proprio gusto.

Gestione cookie