Questi biscotti catanesi si facevano nell’ottocento e ancora oggi sono deliziosi: ricetta facilissima

I biscotti catanesi si facevano nell’ottocento, ma ancora oggi sono deliziosi, per questo vogliamo proporveli e siamo sicuri che ve li mangerete in un attimo.

Per realizzarli non serve una grande preparazione in cucina, ma solo un po’ di attenzione e le giuste informazioni. La prima ce la dovete mettere voi, il secondo aspetto invece ve lo forniamo volentieri noi.

biscotti
Questi biscotti catanesi si facevano nell’ottocento e ancora oggi sono deliziosi: ricetta facilissima (Youtube Tuorlo Rosso) RicettaQubi.it

I biscotti sono un grande classico delle colazioni in Italia, al pari delle brioche, e ne esistono tantissime tipologie. Spesso optiamo per quelli confezionati, preferendo la loro praticità al sapore.

Farli in casa però è tutta un’altra cosa e perché no anche in grado di regalarci soddisfazione quando i nostri cari ci fanno i complimenti per come li abbiamo preparati. Oggi vogliamo aiutarvi a fare quelli catanesi fornendoci della ricetta di Tuorlo Rosso.

Questo è un canale Youtube che conta quasi 130mila iscritti e che propone sempre ricette nuove e molto gustose. A gestirlo è Floriana una mamma di Palermo che ha conquistato tutti anche con le ricette dei suoi libri. Andiamo dunque a vedere come ci prepara questi biscotti.

Biscotti catanesi, ecco la ricetta

I biscotti catanesi sono detti anche della monaca e hanno dietro di loro una lunga storia che ci porta dentro a un convento per poi espandersi in tutti i panifici catanesi. Partiamo dagli ingredienti per realizzare questi biscotti di Turlo Rosso, vi serviranno: farina 00, zucchero, margarina, burro, latte, liquore all’anice, semi di anice e ammoniaca per dolci.

biscotti e ciotola
Biscotti catanesi, ecco la ricetta (Youtube Tuorlo Rosso) RicettaQubi.it

Passiamo al procedimento. Per prima cosa mettiamo la farina 00 in una ciotola e poi aggiungiamo lo zucchero semolato, una bustina di ammoniaca per dolci e iniziamo a mescolare con una forchetta.

Ora versiamo il burro, la margarina, dei semi di anice e del liquore all’anice. A questo punto possiamo mettere del latte e iniziare a lavorare l’impasto con le mani sempre dentro alla ciotola. Quando otterremo un panetto lavoriamolo sul piano di lavoro e stendiamolo utilizzando il matterello.

Formiamo delle strisce e poi diamo una forma della S posandoli su una teglia con la carta forno. Mettiamo a cuocere per 20 minuti a 230° C. Li tiriamo fuori dunque dal forno, li lasciamo freddare e li rimettiamo in forno a 160°C per 15 minuti. Vi lasciamo il video per avere più informazioni.

Sono perfetti per essere inzuppati nel latte.

Gestione cookie