La ciabatta di Fulvio Marino non ha rivali. Se seguirai i suoi consigli, la renderai croccante, piena di bolle e golosissima. Alla fine, potrai anche farcirla.
È sempre il momento giusto per una focaccia croccante. La maggior parte delle persone, per soddisfare questo desiderio, si reca dal fornaio. Qui, può trovare alternative di tutti i tipi. In verità, però, non c’è niente di più soddisfacente di prepararla a casa da soli. Può sembrare un’impresa decisamente ardua ma, grazie alla ricetta di Fulvio Marino, potrà essere portata a termine agevolmente. È stato proprio lui a spiegare come procedere.

Fulvio Marino è un’autorità assoluta nel suo settore. Durante la pandemia, si è fatto conoscere attraverso i social, tuttavia, il successo è arrivato nel momento in cui ha cominciato a collaborare con Antonella Clerici. È una figura preziosa per ‘È Sempre Mezzogiorno’. Regala ricette straordinarie e ha anche un ottimo rapporto con la padrona di casa. Nessuno riesce a battere i suoi prodotti da forno.
La ciabatta croccante di Fulvio Marino: la ricetta che tutti dovrebbero provare
La ciabatta di Fulvio Marino merita assolutamente una possibilità. Non bisogna spaventarsi perché, grazie alla sua spiegazione, chiara e concisa, sarà impossibile sbagliare. Ha pubblicato un video sul suo canale YouTube proprio per mostrare tutti i passaggi. Nel box informazioni, inoltre, ha inserito la lista degli ingredienti, così da rendere tutto ancora più semplice.
Per prima cosa, Fulvio Marino ha rovesciato una vaschetta di biga già impastata e lievitata in una ciotola capiente, aggiungendo la farina, il lievito fresco di birra, l’acqua e il malto Ha impastato con le mani idratando il composto e mescolando tutti gli ingredienti fino a ottenere un panetto omogeneo ed elastico.

Successivamente, ha preso un piccolo recipiente con del sale fino per unirlo al composto. Dopo aver amalgamato ancora, l’ha lasciato lievitare. Poi, ha infarinato il piano di lavoro con abbondante farina di mais, posizionando l’impasto e allargandolo con le mani. La farina è stata distribuita anche sulla sua superficie. A questo punto, ha diviso l’impasto in quattro parti e ricoperto tutto con un canovaccio pulito per l’ultima lievitazione direttamente sul tavolo.
Leggi anche: Fulvio Marino salvo grazie ad Antonella Clerici: la confessione drammatica spiazza tutti
Fulvio Marino ha girato delicatamente ognuna delle quattro ciabatte per metterle su una teglia e cuocerle al forno. Alla fine, ha mostrato il risultato finale, mettendo in evidenza la crosta sottile e il delizioso interno. Per seguire la ricetta in tutti i suoi passaggi, si consiglia di fare riferimento al video sovrastante.