Antipasto o stuzzicheria da aperitivo, è sempre il momento giusto per queste frittelle: con un ingrediente speciale, senti che sfizio

Che sia per sorprendere i bambini o degli ospiti dell’ultimo minuto, è sempre il momento giusto per queste frittelle: le faccio con un ingrediente sfiziosissimo, senti che buone.

Spesso e volentieri ci rassegniamo a servire agli ospiti sempre le stesse stuzzicherie. Bruschette, tartine, rustici di sfoglia e simili che, per quanto buoni, possono anche diventare una vera noia. Ecco perché, da qualche tempo, queste frittelle sono diventate uno dei miei piatti preferiti: antipasto o aperitivo, sono perfette in ogni occasione e si preparano con un ingrediente davvero sfizioso.

frittelle dorare in un piatto con erbe aromatiche
Antipasto o stuzzicheria da aperitivo, è sempre il momento giusto per queste frittelle: con in ingrediente speciale, senti che sfizio – ricettaqubi.it

Non a tutti piace friggere, questo è vero, ma vi assicuro che vista la velocità di questa ricetta di sicuro vorrete fare uno strappo alla regola. E, una volta assaggiate, non potrete più farne a meno.

Frittelle di peperoni: una sola ricetta per ogni occasione

Ebbene sì, useremo proprio i peperoni per dar vita a queste deliziose frittelle: come si preparano? In pochissimo tempo e, soprattutto, spendendo pochissimo visto che, oltre all’ingrediente principale, ci occorrerà solo la pastella che le renderà croccantissime. Al pari di quelle di patate che vi abbiamo proposto qualche tempo fa, faranno venire l’acquolina in bocca a grandi e piccini.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 peperone rosso;
  • 1 peperone giallo;
  • Olio d’oliva quanto basta;
  • Sale quanto basta;
  • 380 grammi di acqua frizzante;
  • 380 grammi di farina;
  • 1 cucchiaino di lievito istantaneo per ricette salate;
  • 1 cucchiaino di zucchero;
  • Aromi a piacere;
  • Olio per friggere quanto basta.

Preparazione

frittelle dorate di peperoni in un piatto
Frittelle di peperoni: una sola ricetta per ogni occasione – ricettaqubi.it
  1. Laviamo con cura i peperoni, tagliamoli e andiamo a togliere fili e semi;
  2. Sminuzziamo i peperoni e rosoliamo in padella con un goccio d’olio d’oliva, basteranno pochi minuti per intenerirlo;
  3. Intanto dedichiamoci alla pastella: riversiamo la farina setacciata in una ciotola e uniamo lo zucchero e il sale, quindi mescoliamo;
  4. Accorpiamo il lievito;
  5. Procediamo adesso versando, poco alla volta, l’acqua che dovrà essere bella fredda;
  6. Lavoriamo con una frusta a mano così da ottenere un composto vellutato e senza grumi;
  7. Quando la crema sarà omogenea spolveriamo una manciata di parmigiano e mescoliamo ancora;
  8. Andiamo quindi a unire i peperoni a pezzetti e distribuiamo con una spatola nella pastella;
  9. Scaldiamo sul fuoco una padella con l’olio per friggere e, appena caldo, prendiamo una cucchiaiata di pastella e lasciamo cadere nell’olio;
  10. Facciamo dorare la nostra frittella e sgoccioliamola su carta assorbente;
  11. Ripetiamo fino a finire la pastella;
  12. Saliamo le frittelle e serviamo.

Leggi anche: Pinsa, la ricetta più facile di sempre: stasera ci metto sopra di tutto, non ne avanza mai un pezzetto

Trucchi e consigli: possiamo unire altre verdure, se vogliamo, come melanzane e simili, ma anche aromatizzare con prezzemolo, origano e le erbe aromatiche che preferiamo.

Gestione cookie