Non perderti la ricetta del brasato alla birra che le monache preparavano nel 1700, ancora oggi è delizioso. Ecco la ricetta.
Per realizzare un piatto del genere ci vuole attenzione soprattutto per quanto riguarda i tempi di cottura, siamo certi però che con pochissime attenzioni avrai a disposizione una ricetta sorprendente.

Sebbene spesso per brasato qualcuno intenda un tipo di taglio di carne, la realtà è differente perché stiamo di fatto parlando di una tecnica di cottura lenta a fuoco dolce. Proprio per questo vi specificavamo che in questo tipo di preparazione i tempi sono davvero tutto.
Per prepararlo abbiamo pescato, ancora una volta, dal canale Youtube Food Network Italia che conta oltre 130mila follower e dove spesso troviamo queste simpatiche monache che tornano per spiegare da vicino quello che preparano per pranzo per tutte le sorelle.
La ricetta è abbastanza semplice, anche se fate attenzione ai passaggi perché alcuni sono piuttosto elaborati per i quali serve un’attenzione più puntigliosa soprattutto in merito a quelli che sono i particolari. Andiamo dunque a scendere nei dettagli, cercando di farvi capire più da vicino quelli che sono gli aspetti centrali.
Brasato alla birra delle monache, la ricetta
Il brasato alla birra delle monache si scioglie letteralmente in bocca, un pezzo di carne tenerissimo e con un sapore irresistibile. Siamo certi che riuscirete a replicarlo a casa se utilizzerete i passaggi in maniera intelligente.

Per realizzarlo avete bisogno dei seguenti ingredienti: cappello del prete, birra rossa, carote, cipolla dorata, scalogno, sedano, bacche di ginepro, noce moscata, chiodi di garofano, alloro, rosmarino, burro, sale, pepe e olio extravergine d’oliva.
Per prima cosa tritiamo per la marinatura cipolla, sedano, carote e scalogno. Mettiamole tutte dentro una ciotola insieme ad alloro, rosmarino, bacche di ginepro e chiodi di garofano.
Aggiungiamo dunque la carne, taglio cappello del prete, saliamo e pepiamo oltre a mettere un po’ di noce moscata e l’olio extravergine d’oliva. Andiamo a inserire la birra con la carne che deve essere letteralmente coperta, deve rimanere così per due ore.
Ora va scottata in padella su tutti e quattro i lati. Ora aggiungiamo il brasato con tutte le verdure e la marinatura in una pentola. Copriamola con un coperchio e facciamola cuocere per tre ore a fiamma bassa. Il burro va messo nel sugo togliendo alloro, ginepro e garofano. Si può togliere un pochino di grasso dalla carne, intanto frulliamo il grasso.
La carne la tagliamo a fette e possiamo impiattare con la sua cremina. Di seguito vi lasciamo il video per scoprirne di più.
Potete accompagnare anche con un bicchiere di vino rosso corposo.