Ho già deciso cosa cucino a pranzo domani: faccio l’Acquasale e riciclo pure un po’ di avanzi

Ho già deciso cosa andrò a cucinare per domani a pranzo, preparerò l’Acquasale e così riesco a riciclare anche un po’ di avanzi dal frigorifero.

Si tratta di un classico piatto di recupero che però d’estate è perfetto per le esigenze di chi si siede a tavola. Attenzione però lo potete mangiare durante tutto l’arco dell’anno, questa è una ricetta senza “data di scadenza”.

pomodori e cetrioli tagliati
Ho già deciso cosa cucino a pranzo domani: faccio l’Acquasale e riciclo pure un po’ di avanzi (RicettaQubi.it)

Questo piatto è originario della Puglia dove i mietitori lo preparavano addirittura per fare la colazione, noto anche come “cialledda” è qualcosa che ancora oggi viene molto utilizzato e che ha raggiunto addirittura ristoranti di lusso. Nella versione gourmet infatti è stato reinterpretato per farlo diventare farcia per i tortellini.

Sebbene il piatto classico sia freddo e realizzato senza cottura se ne può dipingere sul piatto anche una versione più autunnale/invernale andando a cuocere diversi elementi. Oggi però non vogliamo troppo introdurci nella storia di questo piatto e come nel corso del tempo artisti della cucina l’hanno cambiato. Vogliamo darvi la ricetta classica per farvi conoscere un piatto differente e che è di certo molto buono oltre che rispettoso di prendersi cura di alcuni avanzi.

Passiamo dunque in cucina per realizzarlo e darvi tutti i consigli del caso.

Acquasale, ecco la ricetta di un piatto tipico della Puglia

L’Acquasale è davvero un piatto molto comune al sud, ma che speriamo di consigliare anche a chi non lo conosce. Decisamente gustoso si realizza in pochi passaggi e riesce a mettere tutti d’accordo.

cetrioli coi pomodori
Acquasale, ecco la ricetta di un piatto tipico della Puglia (RicettaQubi.it)

Partiamo dagli ingredienti, per farvi trovare tutto quello di cui avete bisogno per realizzarlo, e poi dietro i fornelli scopriamo il procedimento per capire passo dopo passo come fare questa ricetta.

Ingredienti

  • 4 friselle integrali
  • 130 g pomodorini
  • 50 g cipolla rossa
  • 100 g cetrioli
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Acqua q.b.
  • Sedano q.b.
  • Sale fino q.b.

Procedimento

  1. Lavate tutte le verdure e riponetele sul piano di lavoro;
  2. Prendete il sedano e tagliatelo a listarelle dividendolo prima in due per il verso lungo;
  3. Tagliate a listarelle anche la cipolla;
  4. Dividete i pomodorini in quattro parti;
  5. Dividete anche in listarelle i cetrioli senza sbucciarli;
  6. In un piatto fondo versate prima dell’acqua e poi l’olio extravergine d’oliva;
  7. Aggiungete sale e muovete tutto con la frustra;
  8. Versate nel piatto i pomodorini;
  9. Poi aggiungete i cetrioli, la cipolla e il sedano per ultimo;
  10. Mescolate tutto e adagiate le friselle integrali sul bordo del piatto, vi serviranno per accompagnare il tutto.

Leggi anche: Non li aggiungevo mai all’insalata mista, ora non ne faccio a meno: grazie a questo trucco l’amaro dei cetrioli è scomparso

Potete a vostra discrezione scegliere anche di eliminare uno di questi ingredienti se non vi piace o di mettere le friselle sotto.

Gestione cookie