Non riuscivo a resistere un altro giorno e a colazione mi sono fatta i muffin colomba: stesso sapore del dolce pasquale

Anche se ormai Pasqua è arrivata, non riuscivo ad aspettare oltre e mi sono fatta i muffin colomba: stesso sapore del dolce tradizionale.

Sebbene Pasqua sia letteralmente alle porte, non riuscivo più ad aspettare, così per colazione mi sono fatta i muffin al gusto colomba. Dei dolcetti ancora più sfiziosi del dolce tradizionale, perfetti da gustare con una tazza di tè, di caffè o di latte.

vassoio di muffin colomba
Non riuscivo a resistere un altro giorno e a colazione mi sono fatta i muffin colomba: stesso sapore del dolce pasquale (Ricettaqubi.it)

Provali: se mentre li mangi chiudi gli occhi, ti sembrerà di assaggiare la colomba vera e propria. Il vantaggio, però, è che in questo modo puoi toglierti lo sfizio senza dover per forza aprire un’intera confezione del dolce pasquale e rischiare poi di non finirlo e di farlo seccare.

Muffin colomba per colazione: buoni come il dolce tradizionale, ma ancora più sfiziosi

Se per mangiare una fetta di colomba devi aspettare per forza Pasqua, questi muffin alle mandorle e aroma di arancia te li puoi gustare sempre. Essendo monoporzione, hai la possibilità di mangiarne anche solo uno a colazione o a merenda senza rischiare di avanzarli, cosa che invece accadrebbe con una confezione del tipico dolce pasquale. Vuoi sapere come si fanno? Guarda qui!

muffin in primo piano
Muffin colomba per colazione: buoni come il dolce tradizionale, ma ancora più sfiziosi (Ricettaqubi.it)

Ingredienti per 12 muffin

  • 250 grammi di farina 00;
  • 2 uova;
  • 100 grammi di zucchero;
  • 50 millilitri di olio di semi;
  • 80 millilitri di latte;
  • 1 scorza di arancia;
  • 1 scorza di limone;
  • 1 fialetta di aroma alle mandorle;
  • 1 bustina di lievito per dolci;
  • 70 grammi di canditi;
  • mandorle q.b.;
  • granella di zucchero q.b.;
  • zucchero a velo q.b.

Preparazione

  1. Per fare i muffin colomba prendi una scodella e versaci dentro la farina, lo zucchero, il lievito per dolci e i canditi.
  2. In un altro recipiente amalgama il latte, l’olio di semi, le uova, la fialetta di aroma alle mandorle e le scorza grattugiata del limone e dell’arancia.
  3. Unisci, quindi, gli ingredienti secchi a quelli liquidi e mescola bene con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
  4. A questo punto, travasa l’impasto ottenuto all’interno di uno stampo da muffin, rivestito da 12 pirottini di carta, facendo attenzione a lasciare circa un centimetro dal bordo superiore, perché i dolcetti cresceranno ovviamente in cottura.
  5. Decora la superficie con qualche mandorla intera e con la granella di zucchero e cuoci in forno preriscaldato a 180 gradi per una ventina di minuti.
  6. Trascorso il tempo necessario, fai la prova dello stuzzicadenti per sentire se i muffin sono cotti e toglili, dunque, dal forno.
  7. Lasciali infine raffreddare un poco, spolverali con lo zucchero a velo e gustali con tutta la famiglia.
Gestione cookie