Le nonne di 100 anni fa facevano il pane in questo modo ma ci mettevano solo 5 minuti: la video ricetta è virale

Vogliamo tornare indietro nel tempo alle tradizioni delle nonne di un tempo che facevano il pane, in questo modo ci mettevano solo cinque minuti.

Il video della ricetta è diventato virale, la preparazione è davvero molto facile da realizzare. Con pochissime istruzioni riuscirete ad avere un pane genuino e decisamente gustoso.

pane fatto in casa
Le nonne di 100 anni fa facevano il pane in questo modo ma ci mettevano solo 5 minuti: la video ricetta è virale (Youtube Schnell Lecker Kochen) RicettaQubi.it

Fare il pane in casa oggi è molto più facile di un tempo, grazie ai progressi fatti dalla tecnologia, ma paradossalmente si è persa quella manualità e si fa sempre di meno.

Oggi vogliamo svelarvi più da vicino come si realizza il pane con la ricetta di come si faceva un tempo. Siamo di fronte a una preparazione molto semplice e che ci garantisce di mangiare qualcosa di buono e genuino.

Siamo certi che dopo aver preparato il pane in questo modo avrete la soddisfazione di farlo sempre più spesso e non lo comprerete praticamente più risparmiandovi non solo la fila dal fornaio ma anche a livello economico beneficiandone dal punto di vista della salute.

Pane fatto in casa, la ricetta è infallibile

Per realizzare la ricetta del pane fatto in casa abbiamo seguito quanto raccontato dal canale Youtube Schnell Lecker Kochen che ha oltre 1.3 milioni di iscritti e propone sempre video interessanti.

fetta di pane
Pane fatto in casa, la ricetta è infallibile (Youtube Schnell Lecker Kochen) RicettaQubi.it

Per realizzare questo tipo di pane servono i seguenti ingredienti: farina di grano, zucchero, sale, acqua, olio extravergine d’oliva e lievito secco. Tutto si fa davvero con pochissimi passaggi.

Passiamo al procedimento. Si parte dalla farina di grano che viene setacciata, una scelta per ottenere un pane più morbido. Aggiungete zucchero, sale e lievito secco e mescolate bene. Aggiungete poi l’acqua e l’olio extravergine d’oliva e continuate a mescolare.

Conservate il tutto per 30 minuti in un luogo caldo poi stendiamolo e formiamo una palla da far riposare 10 minuti ulteriori. Fate cuocere poi a 180°C per 30-35 minuti. Il profumo arriverà nelle camere e sveglierà i vostri bambini. Vi lasciamo di seguito il video per spiegarvi dosi e passaggi.

Si tratta di una ricetta molto facile da fare e che merita attenzione. Il risultato finale sarà gustosissimo e in grado di regalarvi qualcosa che ha una marcia in più da accompagnare con quello che andremo a mangiare. E voi che ne pensate?

Gestione cookie