Facciamo insieme le polpette fritte di pomodoro, una versione speciale e golosa da preparare in appena 5 minuti: 0 carne ma troppo gustose!
Solitamente siamo abituati a sentire spesso nominare le polpette al pomodoro, ovvero quelle classiche di carne cotte in un sugo fresco che diventa cremoso al punto giusto per farci persino la scarpetta. Piacciono ai bimbi, piacciono agli adulti e agli anziani! Eppure a polpetta si può fare praticamente di tutto senza usare necessariamente la carne, infatti quest’oggi voglio farti scoprire una variante sfiziosa che forse non hai mai preparato prima.

Piuttosto che fare le polpette al pomodoro facciamole DI pomodoro! Ti ho convinto? Allora procurati un po’ di pane raffermo, dei pomodorini e il gioco è fatto!
Polpette di pomodoro, una variante unica che di sicuro ti conquista
Le polpette di pomodoro sono estremamente semplici da preparare: basta un po’ di pane raffermo, qualche uovo, formaggi vari e ovviamente i pomodori freschi, veri protagonisti della ricetta. L’unica accortezza sarà quella di farli scolare affinché perdano tutta la loro acqua, ma ti insegnerò io a farlo. Intanto non perderti la ricetta del ‘pesce d’uovo’, le frittelle di pane siciliane!
Ingredienti per 5 persone
- 450 gr di pane raffermo;
- 150 gr di pomodorini;
- 50 gr di parmigiano grattugiato;
- 50 gr di pecorino grattugiato;
- 2 uova medie fresche;
- 1 ciuffo di basilico fresco;
- 1 spicchio d’aglio piccolo;
- Sale, pepe, origano q.b.
- Latte q.b.
Preparazione delle polpette di pomodoro

- Iniziamo a preparare le nostre polpette sbriciolando il pane grossolanamente con le mani o un coltello.
- Inseriamolo in una ciotola capiente, aggiungiamo poco latte per volta fin quando risulterà coperto ma non del tutto inzuppato. Dovrà ben ammorbidirsi.
- Nel frattempo laviamo i pomodori, asciughiamoli e tagliamoli a cubetti.
Per eliminare l’acqua in eccesso dei pomodori, dopo averli tagliati inseriscili in uno scolapasta e cospargili di sale lasciando in posa per un’ora.
- Trascorso il tempo necessario strizziamo il pane, inseriamolo in una nuova ciotola e aggiungiamo le uova, il pecorino, il parmigiano, il basilico tritato, l’aglio tritato finemente, il sale, il pepe e l’origano.
- Uniamo anche i pomodori e amalgamiamo il tutto sino a ottenere un composto morbido e abbastanza corposo.
- Facciamo scaldare un filo abbondante di olio evo in una padella e quando arriva a temperatura iniziamo con un cucchiaio a dare forma alle polpette facendole cadere delicatamente sull’olio.
Friggi le polpette poco per volta per evitare schizzi e che l’olio perda la temperatura.
- Man mano scoliamole su carta assorbente. Infine serviamo ed ecco le nostre polpette di pomodoro!
Varianti e consigli
Se vuoi arricchire le polpette puoi aggiungere dei cubetti di pancetta, di prosciutto oppure unire un peperone a cubetti piccoli!