L’antica ricetta dei pomodori ripieni alla ligure l’ho scoperta solo oggi, ma me ne sono già innamorato

Oggi vi proponiamo l’antica ricetta dei pomodori ripieni alla ligure che ho scoperto solo di recente e che è davvero incredibile.

Me ne sono già innamorato, basta guardare la ricetta per avere in tavola qualcosa di straordinariamente gustoso. Una ricetta che è spiegata talmente bene da permetterci di realizzarla anche se non abbiamo competenze dietro ai fornelli.

pomodori ripieni
L’antica ricetta dei pomodori ripieni alla ligure l’ho scoperta solo oggi, ma me ne sono già innamorato (Youtube Renata briano chef) RicettaQubi.it

I pomodori ripieni alla ligure sono un piatto che ricorda una delle regioni più belle del paese, ricordando la cucina della nonna, i sapori di una volta. Si prepara in poco tempo, ma te lo ricordi per giorni per la sua freschezza e per il sapore intenso e in grado di arrivare.

Per realizzarli abbiamo scelto in rete la ricetta della chef Renata Briano che è davvero molto preparata e sempre didascalica e precisa nel raccontarci le sue ricette. Le sue spiegazioni sono sempre molto precise e ci portano a capire i passaggi uno dopo l’altro, anche per questo abbiamo deciso di lasciarvi anche il video direttamente dal suo canale.

Il canale di Renata Briano conta oltre 38mila follower e ci propone sempre ricette molto interessanti e in grado di stuzzicare la nostra fantasia. Sempre col sorriso sulla bocca ci presenta così la ricetta di oggi.

Pomodori ripieni alla ligure, la ricetta di Renata Briano

Ma come si fanno dunque i pomodori ripieni alla ligure nella ricetta di Renata Briano? Sono veramente molto semplici da preparare, belli da vedere e con un odorino che ci lascia letteralmente senza parole.

pulizia pomodori
Pomodori ripieni alla ligure, la ricetta di Renata Briano (Youtube Renata briano chef) RicettaQubi.it

Partiamo dagli ingredienti, per realizzare questo piatto servono pomodori perini maturi, aglio, prezzemolo, pangrattato, pinoli, mollica di pane, olio extravergine d’oliva, pangrattato e sale grosso.

Per prima cosa andiamo a lavare e asciugare i pomodori a cui toglieremo i semi e l’acqua per lasciarli da parte. Adagiamoli su una teglia da forno con della carta forno sopra. Nel mortaio pestate aglio e sale grosso, uniteli a pinoli, prezzemolo e mollica inumidita. Ottenete un composto omogeneo.

Condite e riempite ogni pomodoro a barchetta per cospargerlo di pangrattato e con un filo d’olio extravergine d’oliva cospargiamoli. Andiamo a cuocerli in forno ventilato a 200°C per 25 minuti. Ecco il video della ricetta.

Se avete il grillo prima di servirli potrete ripassarli. Potete realizzare delle ricette molto simili con altre verdure al posto dei pomodori e lo stesso identico procedimento. Il risultato finale sarà davvero molto interessante e ci regalerà soddisfazione fin dal primo morso. Siamo certi vi piacerà.

Gestione cookie