L’antico pane greco si realizza in pochi passaggi, una ricetta facilissima in cui avrete bisogno solo di acqua e farina ma niente lievito.
Con alcuni gesti porterete a tavola una pietanza davvero semplice ma efficace e con un sapore inconfondibile. Una preparazione che avrà un effetto decisamente positivo a tavola e si potrà utilizzare in maniera versatile al fianco di qualsiasi altro ingrediente.

Noto anche come pita è quel classico pane che si mangia quando andiamo al ristorante greco e che ha una consistenza inconfondibile. Siamo certi che dopo averlo provato non potrete più farne a meno.
Per prepararlo siamo andati a spulciare sul canale Youtube Alina FooDee che conta quasi 4 milioni di iscritti e che è uno dei più noti di cucina a livello internazionale. La descrizione dello stesso è proprio greco come Alina che spiega: “Sono una dilettante senza una formazione culinaria, ma amo cucinare”.
Il suo amore viene fuori da ogni cosa che prepara, raggiungendo dei risultati straordinari che piano piano hanno contribuito a realizzare sempre ricette nuove e sempre molto accattivanti.
Pane greco, la ricetta senza lievito
Il pane greco preparato da Alina FooDee è anche molto leggero, la ragazza infatti lo realizza completamente senza lievito. La cosa interessante è che è anche molto facile preparare il tutto a casa e senza chissà quale strumento professionale.
Gli ingredienti necessari per fare questo pane sono molto pochi, vi serviranno infatti solo farina, sale, olio vegetale e acqua calda. Passiamo però al procedimento per capire, passo dopo passo, come realizzare tutto.
Per prima cosa aggiungete il sale all’acqua calda e andate a mescolare, poi versate il tutto sulla farina aggiungendo olio e lavorando l’impasto. Copritelo e lasciatelo riposare per 20 minuti, poi andate a dividerle in otto parti stendendo ciascuna di questa e lasciandola ulteriormente riposare 10 minuti.
Spolverate di farina il piano di lavoro e iniziate a stendere il composto. Mettete il pane su una padella pre riscaldata e cuocete fino a doratura per ogni lato. Servite calda in tavola che è stupefacente. Vi lasciamo il video per scoprire meglio ogni passaggio.
Consiglio finale, quando stendete l’impasto fate attenzione che non si stenda e non si attacchi in modo che lieviti meglio durante la cottura. Sarà davvero straordinario il sapore se aggiungete un filo d’olio anche sulla sua superficie.