Crostata golosa alla Nutella, uguale a quella degli anni 90 come faceva nonna: cremosissima e non secca mai

Proprio come la faceva nonna negli anni 90, la crostata alla Nutella che rimane cremosa anche dopo la cottura: la vuoi scoprire la ricetta facile?

Anche tua nonna con ogni probabilità la faceva sempre e rimaneva morbida per giorni: come non parlare della mitica crostata alla Nutella? Un dolce che rievoca nell’immediato gli anni 90, i pomeriggi autunnali trascorsi insieme a casa radunati intorno al tavolo per preparare la frolla, poi stenderla, poi farcirla con la crema alle nocciole e infine distribuire le losanghe in superficie.

crostata con crema al cioccolato su un piatto
Crostata golosa alla Nutella, uguale a quella degli anni 90 come faceva nonna: cremosissima e non secca mai – ricettaqubi.it

Qualche settimana fa stavo aiutando le mie zie a rassettare un po’ casa di nonna perché ormai grande d’età e tra le varie cose ho trovato un vecchio taccuino delle sue ricette dolci di quando lavorava in pasticceria. Tra queste ho trovato proprio la crostata alla Nutella e l’ho voluta replicare, è stata un vero successo! Vuoi scoprire tutti i segreti professionali per realizzarla?

La crostata alla Nutella degli anni 90, buona come quella di nonna: cremosa da far paura

Con questa crostata alla Nutella non solo conquisti tutti, ma lascerai di stucco anche tua nonna stessa perché sarà la stessa di quella che preparava lei: ti faccio creare un ripieno gustoso, ma soprattutto che rimane morbido e che non secca durante la cottura. Insomma ti faccio fare un dolce da vera pasticceria! E rimanendo in tema, qui trovi la ricetta della crostata alla crema!

Ingredienti per stampo 20 cm

Per la frolla:

  • 250 gr di farina 00;
  • 50 gr di fecola di patate;
  • 200 gr di zucchero;
  • 150 gr di burro freddo;
  • 1 uovo grande;
  • 1 cucchiaino di lievito vanigliato per dolci;
  • 1 cucchiaino di vanillina;

Per il ripieno:

  • 350 gr di Nutella;

Preparazione della crostata alla Nutella

fetta di crostata ripiena al cioccolato
Preparazione della crostata alla Nutella – ricettaqubi.it
  • Iniziamo a preparare la crostata inserendo in una ciotola capiente farina, fecola, zucchero e lievito setacciato.
  • Uniamo anche la vanillina, il burro freddo a tocchetti e con le mani sbricioliamo il tutto. Dovremo ottenere un composto ben sabbioso e sgretolato.
  • Uniamo l’uovo, impastiamo rapidamente il tutto sino a ottenere un composto sodo e compatto.

Se non vuoi perdere tempo spedisci in un mixer farina, fecola, vanillina, lievito e burro, frulla fino a sbriciolare, poi unisci l’uovo e frulla fino a ottenere il panetto.

  • Avvolgiamo il panetto ottenuto in un foglio di pellicola alimentare e facciamo riposare un’ora in frigo. Trascorso il tempo necessario teniamo da parte un po’ di frolla, stendiamo quella maggiore formando un disco di 30 cm.
  • Inseriamolo nello stampo foderato con carta forno sul fondo e facciamo aderire a dovere anche sui lati.
  • Facciamo scaldare la Nutella a bagnomaria, versiamola in centro e livelliamola. Con l’impasto rimasto creiamo una sfoglia e formiamo le losanghe poggiandole sulla superficie incrociandole obliquamente.
  • Rifiliamo i bordi e facciamo riposare la crostata 30 minuti in congelatore.

Questo trucco ti permetterà di rassodare un po’ la Nutella che in cottura rimarrà ben morbida e cremosa senza seccare.

  • Infine cuociamo in forno preriscaldato/statico/170° per 20 minuti coprendo la superficie con carta stagnola, altri 10 minuti a superficie scoperta.
  • Sforniamo, lasciamo raffreddare del tutto e voilà, ecco la nostra crostata alla Nutella perfetta!

Varianti e consigli

Se non ami la Nutella puoi sostituire la farcia con una crema al pistacchio, una crema pasticcera o una crema al limone.

Gestione cookie